• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Pre-eclampsia: analytics e AI possono salvare migliaia di vite

    Pre-eclampsia: analytics e AI possono salvare migliaia di vite

    By Redazione BitMAT17 Aprile 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’University College di Dublino (UCD) ha lavorato a un’iniziativa di ricerca innovativa che potrebbe trasformare la diagnosi della pre-eclampsia, utilizzando la tecnologia di SAS, leader mondiale nel campo degli analytics e dell’IA

    Pre-eclampsia-SAS-img da cliente

    Un team guidato dall’University College di Dublino (UCD) ha lavorato a un’iniziativa di ricerca innovativa che potrebbe trasformare la diagnosi della pre-eclampsia. Lo studio, progettato per aiutare i medici a realizzare diagnosi cliniche efficaci ed efficienti di sospetta pre-eclampsia attraverso una stratificazione del rischio intelligente e tempestiva dei dati clinici e dei biomarcatori ematici delle pazienti, è stato realizzato utilizzando la tecnologia di SAS, specialista mondiale nel campo degli analytics e dell’IA.

    Con 140 milioni di nascite annue, più di 11 milioni di donne e i loro bambini potrebbero essere colpiti dalla pre-eclampsia a livello globale. Difficile da diagnosticare e con origini complesse, la pre-eclampsia ha un impatto a lungo termine sulla salute delle madri e dei loro figli. Ogni anno, in tutto il mondo, questa patologia potrebbe provocare la morte di 70.000 donne incinte e di 500.000 bambini.

    Ad oggi, ogni donna in gravidanza con sospetta pre-eclampsia viene sottoposta a diversi esami del sangue, ma non esiste un test rapido efficace che aiuti i medici nella diagnosi della pre-eclampsia. La ricerca del team dell’UCD, finanziata dalla Science Foundation Ireland, ha portato alla scoperta di importanti biomarcatori con potere diagnostico e predittivo che, combinati con altri dati clinici, potrebbero essere utilizzati per creare un potente modello di intelligenza artificiale (o machine learning) a supporto del processo decisionale clinico.

    La soluzione sviluppata si chiama AI_PREMie e utilizza SAS Viya ospitato su un ambiente cloud Microsoft Azure.

    Quando i medici si troveranno di fronte a singoli casi complessi, AI_PREMie offrirà un punteggio di rischio di pre-eclampsia, con bandiere rosse, gialle o verdi per supportare le loro decisioni cliniche; sarà inoltre disponibile una visione unificata dei dati della paziente utilizzati per creare la classificazione, incorporando biomarcatori piastrinici unici, nonché dati clinici e informazioni demografiche rilevanti.

    “SAS e Microsoft hanno portato nel progetto l’esperienza del settore bancario e governativo, ad esempio le competenze in materia di sicurezza dei dati, scalabilità e resilienza”, ha spiegato Patricia Maguire, docente di biochimica all’University College di Dublino. “I medici devono avere assoluta fiducia nel sistema e SAS e Microsoft sono state in grado di aiutarci a raggiungere questo obiettivo fin dall’inizio”.

    Con l’immediato progetto di sperimentare AI_PREMie negli ospedali materni di Dublino nel corso di quest’anno e di diffonderlo a livello globale nei prossimi anni, l’UCD spera di aiutare gli operatori sanitari di tutto il mondo a prevenire migliaia di decessi e complicazioni mediche causate dalla pre-eclampsia.

    “Ogni sette minuti una mamma in attesa perde la vita a causa delle complicazioni della pre-eclampsia. E ogni 40 secondi circa, un bambino perde la vita a causa delle complicazioni della pre-eclampsia. Non vediamo l’ora di approfondire la nostra collaborazione con SAS per sviluppare AI_PREMie e, in ultima analisi, aiutare i medici a salvare più vite”, ha aggiunto la professoressa Maguire.

    Informazioni su AI_PREMie

    La pre-eclampsia è una complicazione pericolosa che può svilupparsi durante la gravidanza e che colpisce una gravidanza su 12. La pre-eclampsia è caratterizzata dallo sviluppo di pressione sanguigna elevata e di proteine nelle urine. Tuttavia, i segnali di allarme possono essere difficili da individuare, il che significa che la preeclampsia spesso passa inosservata fino a quando le complicazioni diventano gravi, spesso pericolose per la vita.

     

    AI analytics Pre-eclampsia SAS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.