• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Pazienti oncologici: l’AI li cura a distanza

    Pazienti oncologici: l’AI li cura a distanza

    By Redazione BitMAT17 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La startup RiAtlas, spinoff dell’Università di Salerno, lancia una soluzione tech che attraverso uno smartwatch, una web app e un software di AI favorisce la deospedalizzazione dei malati di cancro

    RiAtlas pazienti oncologici

    Il trattamento domiciliare e la deospedalizzazione sono oggi tanto più necessari per evitare il rischio di intasare gli ospedali in tempi di Pandemia, specie per pazienti fragili che hanno superato la fase acuta della malattia. Per favorire la deospedalizzazione, la startup RiAtlas, spin off dell’Università degli Studi di Salerno, ha lanciato una innovativa soluzione tecnologica, si chiama RiAtlas Healthcare e facilita l’assistenza da remoto e il monitoraggio attivo per i pazienti oncologici, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale:
     
    «Il grande tema in cui si inserisce la nostra soluzione RiAtlas Healthcare è quello del digital therapeutics – spiega il CEO Luca Romanelli -, ovvero un approccio terapeutico inclusivo e innovativo che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Con Riatlas Healthcare vogliamo avvicinare paziente e medico specialista, fornendogli il supporto necessario per agevolare il percorso di cura, con evidenti vantaggi per il sistema sanitario in termini di qualità della vita, costi e appropriatezza delle cure».

    RiAtlas pazienti oncologici
     
    Assistenza da remoto per i malati oncologici
     
    Già in fase di sperimentazione, RiAtlas Healthcare si compone uno dispositivo indossabile, uno smartwatch che acquisisce in tempo reale i parametri vitali del paziente (come frequenza cardiaca, ossigenazione, pressione, passi ecc.), un’app per smartphone integrata con lo smartwatch e una “clinical web app”, una “dashboard” a cui il medico curante può accedere in qualsiasi momento per valutare i parametri biomedici del paziente e il decorso della cura. A questo si aggiunge poi l’elemento dell’intelligenza artificiale, che controlla costantemente lo stato di salute del paziente, secondo la classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
     
    RiAtlas Healthcare è una soluzione scalabile, la volontà del team è utilizzarla nel prossimo futuro per il monitoraggio e la cura di altre malattie:  «RiAtlas Healthcare, che è stata sperimentata e validata grazie alla partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo condotti in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione Pascale e l’Università “Vanvitelli” è il primo passo applicativo della nostra soluzione, che può essere utilizzata in ogni ambito sanitario, a supporto della medicina di precisione – prosegue Luca Romanelli -. Stiamo collaborando con una importante società farmaceutica per supportare la gestione di studi clinici, migliorando l’aderenza alla terapia e favorendo la partecipazione attiva dell’assistito al proprio percorso di cura. Abbiamo collaborato anche ad una soluzione di telemonitoraggio per pazienti con patologie neurologiche insieme a NeMo Lab (Centro Clinico Nemo) e stiamo portando avanti una serie di progetti con altre strutture sanitarie pubbliche e private». 
     
    Nel team esperti di AI e Business Development. Già un milione di finanziamenti raccolti 
     
    Oltre all’esperienza del Ceo Luca Romanelli, ingegnere, consulente direzionale in KPMG per oltre 10 anni, con una rilevante esperienza maturata nell’ambito del Business Development, del Project e Change Management presso centri di ricerca e aziende del settore healthcare, la startup è composta da un team di competenze eterogenee, come quelle di Francesco Orciuoli, responsabile dell’area di ricerca, e professore associato di Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno, focalizzato sulla computational intelligence e, tra le altre cose, membro della IEEE Computational Intelligence Society.  A cui si accompagna l’esperienza di Giuseppe Fenza, professore associato di Informatica presso l’Università degli Studi di Salerno, che svolge attività nell’ambito della Computational Intelligence e Knowledge Extraction a supporto del decision making. 
     
    RiAtlas ha raccolto fondi per il finanziamento delle attività di sviluppo della soluzione RiAtlas Healthcare per circa 1 milione di euro, grazie alla partecipazione a bandi di finanziamento di ricerca e sviluppo, premi e start-up competition. I profitti sono stati completamente reinvestiti nell’azienda ed utilizzati per lo sviluppo del prototipo, la sperimentazione clinica e l’assunzione di personale.

    AI intelligenza artificiale oncologia RiAtlas
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.