• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»GE HealthCare collabora con il centro La Maddalena (PA) per la produzione di un radiofarmaco che permette la diagnosi di Alzheimer

    GE HealthCare collabora con il centro La Maddalena (PA) per la produzione di un radiofarmaco che permette la diagnosi di Alzheimer

    By Redazione BitMAT20 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Centro basato a Palermo, sarà il primo in Sicilia e si aggiunge ai 4 siti produttivi di GEHC già presenti sul territorio italiano, questo passaggio consentirà alle strutture dell’isola ed ai pazienti di avere accesso al radiofarmaco che permette la diagnosi di Alzheimer

    GE HealthCare e SOFIE Biosciences-GE Healthcare - logo nuovo 2023-Reimagining Better Health

    GE HealthCare, azienda attiva a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali, ha stretto un accordo con il Centro La Maddalena – centro d’eccellenza attivo da più di 15 anni sul territorio siciliano come Officina Farmaceutica – per la produzione di un radiofarmaco marcato con F18 (Fluoro 18) per il rilevamento di placche amiloidi cerebrali.

    Questo accordo rappresenta un grande passo avanti per la fruibilità degli esami PET in tutta l’isola: si tratta infatti del primo centro che produrrà in Sicilia il biomarcatore e renderà accessibili ai centri di medicina nucleare siciliani ed ai pazienti esami che prima non era possibile eseguire in loco.

    La Tomografia a emissione di positroni (PET Positron Emission Tomography) è un esame che comporta la somministrazione per via endovenosa di una sostanza normalmente presente nel nostro organismo come, ad esempio, il glucosio o altre molecole target specifiche, che vengono marcate con una sostanza radioattiva detta radiofarmaco. Questo esame funzionale è molto importante perché è in grado di rilevare i processi biologici legati ad una specifica malattia. Il radiofarmaco è l’elemento principale per la riuscita dell’esame, ma è al contempo quello di maggior deperibilità, poiché   l’efficienza si deteriora in breve tempo (circa 8 ore dalla produzione).

    Il progetto di collaborazione tra GE HealthCare e il centro palermitano è iniziato nel 2020, ma per poter iniziare la produzione del radiofarmaco marcato con F18 (Fluoro 18) La Maddalena ha dovuto richiedere un adeguamento all’AIFA che ha autorizzato la produzione di farmaci in asepsi e successivamente l’ulteriore green light dalla marketing authorization a livello europeo (EMA).

    “Questo traguardo, di cui siamo molto entusiasti, rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato alcuni anni fa”  afferma William Vaccani, General Manager di PDx – “Fra gli obiettivi che ci poniamo in GE HealthCare il principale è creare un’assistenza sanitaria che non abbia limiti e questo accordo guarda proprio in questa direzione. Il centro siciliano si aggiunge ai quattro siti produttivi già presenti sul territorio italiano che producono questo radiofarmaco per GE HealthCare, il numero più alto in tutta Europa: una dimostrazione sia del commitment dell’azienda verso il nostro Paese ed alle esigenze dei pazienti, oltre che dell’interesse della comunità medico scientifica per questo radiofarmaco”. 

    “Siamo orgogliosi di iniziare la produzione del radiofarmaco in Sicilia, ci sono voluti diversi anni ma siamo finalmente pronti a partire” afferma il Dott Fabrizio Prestano “Poterlo fornire alle medicine nucleari dell’isola è fondamentale per permettere a tutti di accedere alle migliori cure. Questi prodotti sono molto delicati e a causa della scadenza a brevissimo termine hanno una logistica complicata, produrli direttamente nel nostro territorio porterà grandi benefici ai pazienti e a tutti coloro che lavorano in questo campo in Sicilia”.

    GE HealthCare contribuisce a supportare l’intera area di cura dell’Alzheimer attraverso la diagnosi, la pianificazione e la somministrazione della terapia e il monitoraggio grazie alla gamma completa di prodotti e soluzioni. GE HealthCare è in una posizione strategica qualificata per aiutare i pazienti e i medici di oggi e continuerà a investire in nuove soluzioni per soddisfare le esigenze dei fornitori di assistenza sanitaria e dei pazienti in futuro.

    alzheimer GE Healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.