• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»DiamondTemp: l’ablazione cardiaca ora si fa con il diamante

    DiamondTemp: l’ablazione cardiaca ora si fa con il diamante

    By Redazione BitMAT18 Giugno 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Più precisione e tempi di intervento ridotti grazie a DiamondTemp, il sistema a radiofrequenza con controllo della temperatura in tempo reale

    Medtronic-Stenosi Aortica Severa

    Da oggi, l’ablazione è per sempre, grazie al catetere rivestito in diamante! Si tratta di DiamondTemp di Medtronic, un catetere per l’ablazione del tessuto cardiaco che permette un controllo in tempo reale della temperatura ed altissima qualità del segnale elettrico. Maggiore precisione e tempi di intervento ridotti sono le caratteristiche innovative di questo dispositivo, l’unico catetere a radiofrequenza (RF) con controllo della temperatura ogni 20 ms, in grado di interrompere permanentemente le aritmie cardiache in modo sicuro ed efficace grazie alla rapida conduzione di energia termica, resa possibile dal rivestimento in diamante industriale.

    L’evoluzione tecnologica introdotta dal sistema DiamondTemp, aumenta la precisione del trattamento ablativo e permette di trattare tutti i pazienti grazie alla disponibilità di 4 differenti modelli di catetere tra cui scegliere.

    Un ulteriore passo avanti nel trattamento delle aritmie cardiache grazie all’utilizzo di una tecnologia e di materiali all’avanguardia che consente di eliminare in modo permanente le aritmie siano esse tachicardie ventricolari o tachiaritmie sopraventricolari, tra cui anche la fibrillazione atriale.

    A 20 anni dall’introduzione delle tecnologie per l’ablazione del tessuto cardiaco, e dopo oltre 10 anni dall’introduzione sul mercato del criopallone, che ha consentito di ottimizzare la procedura di isolamento delle vene polmonari, Medtronic immette ora sul mercato un’ulteriore evoluzione tecnologica per eseguire le procedure ablative: stessa sicurezza ed efficacia delle tecnologie RF presenti da anni sul mercato, ma maggiore precisione e tempi di intervento ridotti.

    Rispetto ai metodi convenzionali, la procedura con il nuovo sistema DiamondTemp è particolarmente efficiente poiché fornisce in modo tanto veloce quanto preciso il dato della temperatura rilevata sulla punta del catetere grazie ai sei minuscoli sensori posti sulla punta del catetere che garantiscono una lettura della temperatura reale raggiunta.

    Se necessario il sistema modula automaticamente la potenza, mentre il rivestimento con diamante industriale consente un raffreddamento uniforme e il mantenimento della temperatura terapeutica ottimale.

    La nuova tecnologia DiamondTemp, appositamente costruita per l’ablazione con il vero controllo di temperatura, migliorerà la qualità dei trattamenti e ridurrà la necessità di ablazioni ripetute, comportando quindi un grande passo avanti nel campo dell’elettrofisiologia del terzo millennio.

    Medtronic offre la più ampia gamma di tecnologie mediche innovative per il trattamento interventistico e chirurgico delle malattie cardiovascolari e delle aritmie cardiache. L’azienda è da sempre impegnata nell’offrire prodotti e servizi di altissima qualità che garantiscano un valore clinico ed economico ai pazienti e ai Servizi Sanitari in tutto il mondo.

    I primi cinque centri ad utilizzare questa tecnologia sono il Maria Cecilia Hospital di Cotignola diretta dal Dott. Saverio Iacopino, l’Ospedale di Conegliano – ULSS 2 Marca Trevigiana diretta dal Dott. Roberto Mantovan, l’Ospedale dell’Angelo – Mestre – Ulss 3 Serenissima diretto dal Dott. Sakis Themistoclakis, il Centro Cardiologico Monzino diretto dal Prof. Claudio Tondo e l’Istituto Clinico Humanitas Mater Domini, Castellanza diretta dal Dott. Massimo Tritto.

    «Un dispositivo intelligente, rapido e confortevole che contribuisce a scrivere una nuova pagina dell’elettrofisiologia – affermano il Dott. Iacopino, il Prof. Tondo e il Dottor Tritto, che sono stati i primi ad utilizzare questa tecnologia –. In particolare, il generatore rappresenta una grande innovazione, perché eroga energia a radiofrequenza automodulandosi per mantenere la temperatura terapeutica ottimale. La vera rivoluzione risiede nel catetere che consente di fornire una diffusione di energia rapida e controllabile grazie alla presenza del diamante. Una recente pubblicazione di uno studio multicentrico prospettico dimostra inoltre come l’utilizzo di DiamondTemp, rispetto alle tecnologie RF convenzionali, permette una riduzione degli effetti collaterali e dei tempi di erogazione».

    «DiamdondTemp – conclude Roberto Gricia, Sales Manager CAS di Medtronic Italia –.rappresenta un’ulteriore innovazione che ci consente di ampliare le nostre opzioni terapeutiche, posizionandoci come una divisione più ampia e focalizzata nell’offerta dei trattamenti delle aritmie e con soluzioni estese nel campo dell’elettrofisiologia. Un sistema in grado di migliorare da un lato l’outcome e dall’altro di andare incontro alle esigenze dei clinici grazie alla riduzione dei tempi di utilizzo».

    DiamondTemp Medtronic
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

    17 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.