• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa

    By Redazione BitMAT7 Agosto 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In collaborazione con TISSIUM, 3D Systems ha sviluppato COAPTIUM CONNECT with TISSIUM Light, un dispositivo medico stampato in 3D per la riparazione dei nervi periferici e approvato ufficialmente dalla FDA

    3D-Systems

    3D Systems annuncia che le sue tecnologie di biostampa 3D hanno portato all’approvazione, da parte della FDA, di una soluzione per la riparazione rigenerativa dei nervi periferici danneggiati. Negli ultimi anni, 3D Systems ha collaborato con TISSIUM, un’azienda francese di tecnologia medica, pioniera nello sviluppo di polimeri programmabili biomorfici per la ricostruzione dei tessuti, con l’obiettivo di sviluppare una soluzione di stampa 3D su misura per la riparazione dei nervi periferici danneggiati. L’esperienza e i polimeri programmabili biomorfici proprietari di TISSIUM, uniti alle innovative tecnologie di biostampa di 3D Systems destinate alla medicina rigenerativa, hanno portato alla creazione di un dispositivo medico completamente bioriassorbibile stampato in 3D per la riparazione dei nervi mediante l’uso di un fotopolimero speciale.

    Il dispositivo, chiamato COAPTIUM CONNECT with TISSIUM Light, unico nel suo genere, consente la ricostruzione atraumatica e senza suture dei nervi periferici. All’inizio di questa settimana, TISSIUM ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione De Novo per questa soluzione. Questo traguardo significativo conferma il potenziale clinico del polimero e apre la strada al suo impiego in un ampio ventaglio di applicazioni trasformative. Le sue caratteristiche esclusive consentono di produrre impianti elastomerici biodegradabili ad alta risoluzione, senza eguali nel settore.

    3D Systems consolida la sua leadership nella biostampa per la medicina rigenerativa

    Questo risultato rappresenta un’ulteriore conferma della posizione di leadership di 3D Systems nel campo della biostampa, consolidata in quasi un decennio di attività. Nel 2017, 3D Systems ha avviato un programma di sviluppo congiunto con United Therapeutics Corporation, volto a creare una fornitura illimitata di polmoni umani che non richiedano immunosoppressione, per consentire a tutti i pazienti affetti da malattie polmonari in fase terminale di ricevere trapianti e condurre una vita lunga e attiva.

    3D Systems si è concentrata principalmente sullo sviluppo di una tecnologia di stampa 3D in grado di produrre impalcature che soddisfino gli elevati requisiti di precisione e risoluzione necessari per un polmone umano funzionale, garantendo al contempo prestazioni fisiche, meccaniche e di biocompatibilità tali da influenzare positivamente il comportamento e la riproduzione cellulare per un uso prolungato nel corpo umano. Il suo processo Print to Perfusion rende possibile la stampa 3D di impalcature ad alta risoluzione, che possono essere colonizzate da cellule viventi per creare tessuti. Grazie all’unione di tecnologia di biostampa, materiali di stampa 3D biocompatibili e un ampio spettro di tipi cellulari, incluse le cellule derivate dai pazienti stessi, gli ingegneri biomedici dell’azienda sono in grado di costruire tessuti viventi personalizzati per ogni paziente.

    Secondo Markets and Markets, nel 2024 il mercato globale della biostampa 3D è stato valutato 1,3 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà 2,4 miliardi di dollari entro il 2029. Circa 40 anni fa, 3D Systems ha introdotto l’innovazione della stampa 3D, reinventando gli approcci e i processi per lo sviluppo di prodotti, la produzione di parti e l’assistenza sanitaria personalizzata mediante soluzioni di produzione additiva. Le soluzioni di produzione additiva dell’azienda stanno trasformando il modo in cui viene erogata l’assistenza sanitaria. In qualità di azienda pioniera delle soluzioni sanitarie personalizzate, 3D Systems ha collaborato per oltre un decennio con chirurghi, per pianificare più di 150.000 casi specifici per pazienti e realizzare, tramite la produzione additiva, oltre due milioni di impianti e strumenti per più di 100 dispositivi con marchio CE e approvati dalla FDA, nei suoi stabilimenti di prim’ordine, registrati presso la FDA e certificati ISO 13485, con sede a Littleton, Colorado e a Lovanio, Belgio. 3D Systems sta sfruttando questa esperienza per introdurre innovazione nella tecnologia di biostampa, con l’obiettivo di trasformare la cura dei pazienti. Grazie alla possibilità di produrre tessuti viventi, l’azienda ritiene che la sua tecnologia di biostampa sbloccherà il potenziale del settore, sviluppando nuove terapie e migliorando le vite dei pazienti.

    Dichiarazioni

    “Si tratta di un progresso significativo nella cura dei pazienti”, dichiara Scott Turner, vicepresidente della divisione Sistemi avanzati di 3D Systems. “È stato estremamente gratificante lavorare con il talentuoso team di TISSIUM per progettare una soluzione completa di biostampa 3D, che offre ai pazienti la possibilità di guarire dalle lesioni dei nervi periferici. Sono fermamente convinto che questa soluzione ridefinirà i metodi di trattamento e aiuterà le persone che hanno subito gli effetti di un danno ai nervi a migliorare la qualità della vita”.

    “Negli ultimi anni abbiamo compiuto progressi straordinari, basandoci sull’invenzione della stampa 3D riconducibile a Chuck Hull e portando le sue capacità verso nuove frontiere”, afferma Jeffrey Graves, presidente e CEO di 3D Systems. “Che si tratti della nostra attività nell’ambito dei dispositivi medici, attraverso la produzione di soluzioni chirurgiche e impianti specifici per ogni paziente, o del lavoro svolto dal nostro team di medicina rigenerativa, 3D Systems sta esercitando un notevole impatto non solo sul modo in cui viene erogata l’assistenza sanitaria, ma anche sulla qualità della vita dei pazienti, e continua a consolidare il nostro ruolo, che ritengo impareggiabile, nel far progredire la medicina con applicazioni di produzione additiva. Il recente risultato di TISSIUM, reso possibile dalla nostra esclusiva tecnologia di stampa 3D, è un ulteriore esempio di come 3D Systems stia trasformando la cura dei pazienti per un futuro migliore”.

    3D Systems biostampa dispositivi medici FDA medicina rigenerativa stampa 3D TISSIUM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.