• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»All’Ospedale di Basilea il primo impianto facciale in PEEK stampato in 3D
    Updated:9 Aprile 2025

    All’Ospedale di Basilea il primo impianto facciale in PEEK stampato in 3D

    By Redazione BitMAT9 Aprile 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie alla stampante EXT 220 MED di 3D Systems l’Ospedale di Basilea ha prodotto per la prima volta al mondo un impianto facciale presso il punto di assistenza

    ospedale-di-basilea

    3D Systems ha annunciato che, in collaborazione con l’Ospedale universitario di Basilea (Svizzera), l’innovativa soluzione di produzione additiva presso il punto di assistenza dell’azienda è stata impiegata per progettare e produrre il primo impianto facciale in PEEK stampato in 3D al mondo, conforme al Regolamento sui dispositivi medici (MDR). Il prof. Florian Thieringer e il dr. Neha Sharma, con il supporto del loro team di ingegneri biomedici, hanno progettato e realizzato un dispositivo su misura per soddisfare le esigenze specifiche di un paziente, sfruttando la tecnologia avanzata di 3D Systems e la loro esperienza nella produzione. Questo impianto è stato utilizzato con successo in un intervento chirurgico eseguito in ospedale il 18 marzo 2025. La produzione del primo impianto facciale conforme al Regolamento sui dispositivi medici (MDR) è stata portata a termine utilizzando VESTAKEEP i4 3DF PEEK di Evonik sulla stampante EXT 220 MED di 3D Systems. L’architettura della stampante basata su camera bianca, insieme a flussi di lavoro ottimizzati per la post-elaborazione, consente una produzione efficace di dispositivi medici personalizzati direttamente in ospedale.

    Per più di un decennio, i chirurghi hanno utilizzato le soluzioni di pianificazione dell’attività chirurgica VSP che combinano i migliori flussi di lavoro digitali con il più ampio portafoglio di stampanti e materiali per la produzione additiva del settore per fornire soluzioni complete su misura per il paziente. La sinergia tra chirurghi, ingegneri e tecnologia in ambito clinico consente lo sviluppo immediato di trattamenti specifici per il paziente, superando i limiti dei ispositivi medici standard. Di conseguenza, gli operatori sanitari stanno ottenendo risultati migliori, aumentando l’efficienza e riducendo il costo delle cure.

    A seguito del successo del caso dell’Ospedale di Basilea, si prevede un’accelerazione nell’uso di protesi facciali stampate in 3D, favorita dalla crescente disponibilità di tecnologie avanzate. Secondo Market Research Future, il mercato degli impianti maxillo-facciali stampati in 3D è stato stimato a oltre 2 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raddoppierà, superando i 4 miliardi di dollari entro la fine del 2034. La produzione additiva sta trasformando il settore, offrendo soluzioni più economiche ed efficienti. In qualità di pioniere nelle soluzioni sanitarie personalizzate, 3D Systems collabora con i chirurghi da oltre un decennio, pianificando oltre 150.000 casi specifici per paziente e attraverso la produzione additiva, più di due milioni di impianti e strumenti. Questi includono oltre 100 dispositivi con marchio CE e approvazione FDA, realizzati nelle sue strutture di eccellenza a Littleton, Colorado, e Lovanio, Belgio, registrate dalla FDA e certificate ISO 13485.

    Dichiarazioni

    “Il nostro obiettivo è quello di fornire sempre la migliore assistenza possibile ai nostri pazienti”, afferma il prof. Florian Thieringer. “Il coinvolgimento diretto nella progettazione e nella produzione di impianti personalizzati, direttamente presso l’Ospedale di Basilea, ci permette di adattare le terapie alle esigenze individuali, rispondere in tempi più rapidi e ottimizzare i risultati chirurgici. La capacità di produrre impianti su richiesta rappresenta una nuova era nell’assistenza personalizzata”.

    “La rapida adozione di EXT 220 MED da parte delle principali istituzioni sanitarie, unita alla nostra pipeline di applicazioni in espansione, mette in evidenza il potere trasformativo della stampa 3D in ambito clinico”, dichiara Stefan Leonhardt, Ph.D., direttore del settore dispositivi medici presso 3D Systems. “Siamo orgogliosi di collaborare con medici all’avanguardia dell’Ospedale universitario di Basilea e di altri ospedali di eccellenza a livello globale per ampliare le applicazioni della produzione additiva. Dal lancio nell’agosto 2023, la nostra soluzione innovativa è stata adottata con successo in oltre 80 interventi di implantologia cranica presso ospedali partner, dimostrando una rapida integrazione e un’efficacia nel garantire un’assistenza personalizzata ai pazienti. Il successo nell’uso della stampante EXT 220 MED negli impianti maxillo-facciali riflette il nostro costante impegno per l’innovazione, rendendo possibili soluzioni sanitarie personalizzate per nuove applicazioni”.

    3D Systems EXT 220 MED maxillo-facciale stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.