• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    domenica, 14 Agosto
    Trending
    • Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale
    • Nasce il primo ospedale italiano del metaverso
    • Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale
    • Campania: completato il Sistema Informativo Amministrativo Contabile Unico
    • Diciottesima Giornata Nazionale ABIO: appuntamento il 24 settembre
    • Engineering è tra gli aggiudicatari dei 4 Lotti Applicativi del primo Accordo Quadro Consip sulla Sanità Digitale
    • Telemedicina: un alleato per i vacanzieri
    • Cloud: potenziale risparmio di 14,4 miliardi per le strutture sanitarie
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D
    Cura

    3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    Di Redazione BitMAT29 Giugno 2022Lettura 1 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    3D Systems e Untied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D

    3D Systems

    3D Systems, azienda attiva a livello mondiale nelle soluzioni di Additive Manufacturing, e Unitied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D.

    Le impalcature polmonari sviluppate in collaborazione con 3D Systems Corporation rappresentano gli oggetti più complessi mai stampati: i progetti di impalcature polmonari stampabili in 3D sono costituiti da 44 trilioni di voxel che delineano 4.000 chilometri di capillari polmonari e 200 milioni di alveoli.  Attualmente, gli scaffold polmonari stanno dimostrando lo scambio di gas in modelli animali, ma l’obiettivo è cellularizzare queste impalcature stampate in 3D con le cellule staminali del paziente per creare polmoni umani tollerabili e trapiantabili che non dovrebbero richiedere immunosoppressione per prevenire il rigetto. United Therapeutics prevede la sperimentazione clinica sull’uomo di polmoni cellulari stampati in 3D nei prossimi cinque anni.

    Obiettivo è quello di creare una fornitura illimitata di polmoni trapiantabili in futuro. Già oggi viene utilizzato un processo chiamato perfusione polmonare ex-vivo per aumentare la disponibilità di polmoni trapiantabili, prolungando di diverse ore il periodo di valutazione e vitalità dei polmoni di donatori umani, con il risultato di oltre 230 vite estese.

    3D Systems Unitied Therapeutics Corporation
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale

    11 Agosto 2022

    Healthy Virtuoso: partnership con Prevention Suite per la prevenzione dell’occhio secco

    25 Luglio 2022

    Realtà aumentata per lo studio pre-intervento: il cuore si osserva con un ologramma in 3D

    20 Luglio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più Letti

    Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale

    11 Agosto 2022

    Nasce il primo ospedale italiano del metaverso

    11 Agosto 2022

    Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale

    11 Agosto 2022

    Campania: completato il Sistema Informativo Amministrativo Contabile Unico

    5 Agosto 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmaè Group: nuovi modelli di business al centro della prima Convention aziendale

    11 Agosto 2022

    Nasce il primo ospedale italiano del metaverso

    11 Agosto 2022

    Diagnosi precoce dell’ictus cerebrale: unibz nel consorzio di ricerca nazionale

    11 Agosto 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare