• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 25 Giugno
    Trending
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    • L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?
    • MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione
    • Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone
    • Kiranet spinge sulla digitalizzazione della gestione dei farmaci
    • HCP: l’engagement con i contenuti raddoppia l’adozione dei trattamenti
    • SKYgpt: l’assistente virtuale per la salute della colonna vertebrale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    By Redazione BitMAT29 Giugno 20221 Min Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    3D Systems e Untied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D

    3D Systems

    3D Systems, azienda attiva a livello mondiale nelle soluzioni di Additive Manufacturing, e Unitied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D.

    Le impalcature polmonari sviluppate in collaborazione con 3D Systems Corporation rappresentano gli oggetti più complessi mai stampati: i progetti di impalcature polmonari stampabili in 3D sono costituiti da 44 trilioni di voxel che delineano 4.000 chilometri di capillari polmonari e 200 milioni di alveoli.  Attualmente, gli scaffold polmonari stanno dimostrando lo scambio di gas in modelli animali, ma l’obiettivo è cellularizzare queste impalcature stampate in 3D con le cellule staminali del paziente per creare polmoni umani tollerabili e trapiantabili che non dovrebbero richiedere immunosoppressione per prevenire il rigetto. United Therapeutics prevede la sperimentazione clinica sull’uomo di polmoni cellulari stampati in 3D nei prossimi cinque anni.

    Obiettivo è quello di creare una fornitura illimitata di polmoni trapiantabili in futuro. Già oggi viene utilizzato un processo chiamato perfusione polmonare ex-vivo per aumentare la disponibilità di polmoni trapiantabili, prolungando di diverse ore il periodo di valutazione e vitalità dei polmoni di donatori umani, con il risultato di oltre 230 vite estese.

    3D Systems Unitied Therapeutics Corporation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025

    Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    22 Maggio 2025

    Le Malattie Croniche Stanno Uccidendo Prematuramente gli Italiani – Possiamo Fermarlo?

    19 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più Letti

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025

    MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione

    24 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS

    24 Giugno 2025

    Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%

    24 Giugno 2025

    L’AI sostituirà i Medici di Medicina Generale?

    24 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.