• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    3D Systems e United Therapeutics: impalcature polmonari stampate in 3D

    By Redazione BitMAT29 Giugno 20221 Min Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    3D Systems e Untied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D

    3D Systems

    3D Systems, azienda attiva a livello mondiale nelle soluzioni di Additive Manufacturing, e Unitied Therapeutics Corporation hanno presentato un’impalcatura polmonare umana stampata in 3D e due ulteriori sviluppi di organi stampati in 3D.

    Le impalcature polmonari sviluppate in collaborazione con 3D Systems Corporation rappresentano gli oggetti più complessi mai stampati: i progetti di impalcature polmonari stampabili in 3D sono costituiti da 44 trilioni di voxel che delineano 4.000 chilometri di capillari polmonari e 200 milioni di alveoli.  Attualmente, gli scaffold polmonari stanno dimostrando lo scambio di gas in modelli animali, ma l’obiettivo è cellularizzare queste impalcature stampate in 3D con le cellule staminali del paziente per creare polmoni umani tollerabili e trapiantabili che non dovrebbero richiedere immunosoppressione per prevenire il rigetto. United Therapeutics prevede la sperimentazione clinica sull’uomo di polmoni cellulari stampati in 3D nei prossimi cinque anni.

    Obiettivo è quello di creare una fornitura illimitata di polmoni trapiantabili in futuro. Già oggi viene utilizzato un processo chiamato perfusione polmonare ex-vivo per aumentare la disponibilità di polmoni trapiantabili, prolungando di diverse ore il periodo di valutazione e vitalità dei polmoni di donatori umani, con il risultato di oltre 230 vite estese.

    3D Systems Unitied Therapeutics Corporation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.