- Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
- Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
- La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
- Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
- Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
- DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
- Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
- LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
Browsing: No Limits
Il progetto europeo MoveCare, coordinato dall’Università Statale di Milano, entra nella fase di test operativo: Internet of Things, Intelligenza Artificiale e robot per migliorare la qualità della vita degli anziani, favorendone l’indipendenza e rallentando o monitorando i processi di decadimento cognitivo
La soluzione di trasporto intelligente di thyssenkrupp permette ai robot di muoversi tra i piani degli edifici. In Italia progetto pilota a Firenze
La quarta edizione di Make to Care è stata vinta da LETIsmart e Tourist Eyes. Per loro un’esperienza formativa nella “startup nation” Israele
Il 16 ottobre a Roma la finale e la premiazione
Al Forum Sistema Salute a Firenze la terza edizione del “Rare desease hackathon”: studenti, ricercatori e startupper si sfidano per trovare nuove strumenti di digital health. All’idea vincente un premio di 5mila euro
Intel e la Brown University hanno intrapreso un percorso di collaborazione col progetto Intelligent Spine Interface, finanziato dalla DARPA, che…
Al via il primo corso di “Progettista di domotica assistiva” per formare una nuova figura professionale, in grado di progettare sistemi domotici rivolti a persone con disabilità o anziane
La modalità introdotta nei dispositivi del brand franco-cinese visualizza in un’unica schermata le principali applicazioni
Pensata per gli studenti con patologie croniche, la piattaforma digitale è un progetto di Fondazione TIM realizzato dal CNR
Da oggi online la prima piattaforma digitale interattiva sull’epilessia per insegnanti e studenti tra gli 8 e i 12 anni
Il progetto “FOR-TE” è il primo servizio di consegna realizzato da persone con disabilità intellettiva
Le più avanzate tecnologie digitali per progetti mirati a favorire l’autonomia individuale e le interazioni tra persone autistiche e neurotipiche
Lo scorso 3 settembre, un gruppo di atleti russi affetti da sindrome di Down e da paralisi cerebrale ha iniziato…
Panasonic scende in campo con la gamma di videocamere i-PRO Extreme per tutelare la privacy degli ospiti delle strutture scolastiche e socio sanitarie garantendo la loro massima sicurezza
Grazie a Elmec 3D l’handbiker Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio con una speciale protesi stampata in 3D
Il consorzio sociale Auxilia propone con airpim un innovativo sistema di monitoraggio di oltre 250 Assistenti familiari “Badanti”
A distanza di due anni dalla prima edizione, torna in Italia il più importante evento in cui i principali esperti e ricercatori presentano le maggiori innovazioni in questo campo
Parte un nuovo concorso che favorisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
Al via la quarta edizione di “Make to Care” con il secondo Report sulla patient-innovation e due nuovi partner
Oltre 1200 persone coinvolte nella prima fase dell’iniziativa di Barilla, Coop e Danone per educare a modelli alimentari corretti. Al via la seconda fase