• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Come diventare progettista di domotica assistiva?
    Updated:3 Ottobre 2019

    Come diventare progettista di domotica assistiva?

    By Massimiliano Cassinelli3 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via il primo corso di “Progettista di domotica assistiva” per formare una nuova figura professionale, in grado di progettare sistemi domotici rivolti a persone con disabilità o anziane

    Nasce a Milano il primo corso di “Progettista di domotica assistiva“, un’iniziativa nata con l’obiettivo di formare una nuova figura professionale, in grado di progettare sistemi domotici rivolti a persone con disabilità o anziane, ossia integrare con i classici sistemi domotici delle interfacce idonee al controllo ambientale da parte di persone con limitazioni motorie e/o sensoriali.

    Il progettista di domotica assistiva, infatti, è una figura sempre più ricercata, ma mancante, all’interno del panorama della domotica applicata alla disabilità ed anzianità.

    Il corso, infatti, è stato pensato in risposta ad una esigenza specifica delle persone con disabilità, che ancora non trovava soluzione: la possibilità di controllare in autonomia il sistema domotico installato dai tecnici.

    A chi si si rivolge?

    • ad aziende del settore per l’aggiornamento professionale degli operatori, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento dei servizi offerti

    • persone con disabilità e non, interessate ad inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambito del settore domotico

    • agli enti territoriali con l’obiettivo di promuovere un approccio alla domotica maggiormente inclusivo

    Cosa è la domotica assistiva?

    Da qui una riflessione più ampia sul concetto di domotica, che ad oggi è intesa ancora come automazione, ma che dovrebbe invece essere riconsiderata nelle sue implicazioni, soprattutto rispetto all’accessibilità reale che offre e rispetto al target delle persone con disabilità ed anziane che paradossalmente viene ancora ignorato dalle aziende di domotica.

    Questo ha spinto gli organizzatori di Spazio Vita Niguarda, insieme a Informatici Senza Frontiere e alla Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, a lavorare direttamente sulla possibilità di offrire ed incrementare competenze specifiche nell’ambito delle interfacce uomo-macchina, rivolgendoci a professionisti che già lavorano nel settore, ma aprendo la possibilità di formazione anche a persone con disabilità che direttamente vivono il problema. La figura professionale proposta infatti sarà un “progettista”, non un installatore né un tecnico, ma una figura capace di interfacciarsi a 360° con diversi enti e figure professionali: ospedali/operatori sanitari, territorio/assistenti sociali, aziende/tecnici installatori, utente finale: persone con disabilità/fragilità ( “progettista” una professione facilmente spendibile anche da persone con disabilità motoria che avrebbero difficoltà a svolgere lavori di installazione).

    Il progettista acquisirà le competenze che gli permetteranno di interfacciarsi a 360° con diverse figure professionali: terapisti occupazionali, medici, assistenti sociali, tecnici installatori, questo perché il suo ruolo sarà quello di accompagnare la persona per tutto l’iter fino all’installazione dei dispositivi demotici con relativa interfaccia di comando. Il professionista sarà altresì in gradi di interfacciarsi con enti territoriali ed ospedalieri per favorire l’iter di richiesta contributi e prescrizioni.

    Il corso quindi ha anche l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità nel mondo del lavoro e promuovere un progetto di ampia portata che miri ad avere un forte impatto sociale e che trova la sua forza operativa nella partnership profit/no profit, un progetto virtuoso di “collaborazione strategica” che tiene conto delle esigenze sociali, quanto di quelle di mercato, una contaminazione proficua in cui tutti vincono: utilizzatore finale, società, azienda.

    Per informazioni e iscrizioni:

    Segreteria Spazio Vita Niguarda – Tel 02 6472490 – segreteria@spaziovitaniguarda.com

    Il PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO E’ SCARICABILE A QUESTO LINK http://www.spaziovitaniguarda.it/3951-2/

    assistiva corso disabili domotica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.