- Patologie croniche: qualcosa sta per cambiare nella gestione dei pazienti
- AI Week 2025: il grande debutto dell’healthcare
- Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
- Clinical Trials Day, in scena al ‘Campus Gemelli’, il 20 e 21 Maggio
- QuEra accede alla fase finale della Quantum for Bio Challenge
- Innovazione farmaceutica: serve un’Europa più competitiva
- Napoli Bees Square torna il 16 maggio con la seconda edizione
- GenAI nel Settore Sanitario: dati personali a rischio
Browsing: In Evidenza
Joey è un robot umanoide in grado di comprendere e parlare lo svizzero tedesco, riuscendo così ad elaborare, al pari dei “colleghi” umani, le richieste degli ospiti delle strutture in cui è impiegato
Secondo Dynabook Edge AI rappresenta la prossima ondata di IA nel settore sanitario per garantire decisioni più rapide e informate in tutta sicurezza
I criminali informatici hanno adattato i loro attacchi di phishing e di ingegneria sociale alla pandemia. A maggio di quest’anno sono state rilevate oltre 300 campagne legate al COVID
Lo dicono i risultati di una classifica europea stilata da Lenstore per indagare i Paesi che offrono le migliori opportunità per le donne professioniste sanitarie
L’iniziativa ‘Change management e digital innovation’, realizzata da ASL Latina in collaborazione con MIP Politecnico di Milano e Novartis Farma, parte a febbraio e si svilupperà nell’arco di tre mesi
Dassault Systèmes ha creato un modello in 3D della sala da concerti per valutare l’efficacia delle misure di sicurezza attuate dalla Filarmonica di Parigi a seguito della pandemia da COVID-19
Un Libro Bianco di Minsait sull’Interoperabilità nella Sanità spiega perché lo scambio dei dati tra gli operatori è un fattore decisivo
La piattaforma ProxySign Interactive Trust Platform è impiegata per la raccolta digitale del Consenso Informato, snellendo il processo vaccinale, riducendo i tempi e i costi e minimizzando i rischi sanitari
Endometriosi e menopausa sono ancora stabili sul podio, mentre l’osteoporosi sale di una posizione rispetto all’anno precedente, guadagnando il terzo posto
Jamie Pitchforth (nella foto), Strategic Verticals Practice Leader, EMEA, Juniper Networks, spiega come reti e digitale supportano un’esperienza sanitaria moderna
Pubblicato sulla rivista The Lancet uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute, svolto con i ricercatori di UniTo e PoliTo, per la creazione di un nuovo sistema di classificazione del rischio di eventi futuri nei pazienti dopo un infarto
Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston, spiega come PA e sanità possono attivare la protezione dei dati
L’indice CovIndex si basa sul rapporto tra casi positivi e tamponi effettuati, restituisce risultati in linea con il paramatro Rt dell’Istituto Superiore di Sanità ma ha il vantaggio di essere sempre aggiornato agli ultimi dati settimanali
Autodesk Italia scelta per progettare e realizzare prodotti di elevata qualità, adattando forme e volumi a seconda delle richieste e delle esigenze dei clienti Medical-E in un contesto colpito profondamente dalla pandemia da COVID-19
Garofalo Health Care sceglie Microsoft 365 e Teams come leva strategica per unire le numerose sedi dislocate sul territorio italiano e per promuovere un nuovo modello di lavoro più agile e sostenibile, valorizzando i dipendenti
Documenti riservati di EMA sul vaccino Pfizer trovati nel Dark Web grazie al team di cyber intelligence di Yarix. E’ in corso un’indagine della Polizia Postale
Il Garante smentisce le notizie diffuse nei giorni scorsi riguardo ad una presunta scadenza dell’11 gennaio 2021 per manifestare l’eventuale opposizione all’inserimento dei propri dati personali nel Fascicolo sanitario elettronico (FSE)
Check Point Research (CPR) segnala un aumento del 45% degli attacchi informatici alle organizzazioni sanitarie su base mondiale negli ultimi due mesi, facendo del settore sanitario il più bersagliato dai cybercriminali
Un giovane ricercatore della Fondazione Stella Maris, con AOUP, utilizzerà l’Intelligenza artificiale per trovare nuove terapie per le demenze, cercando di capire la loro connessione con le neuroinfiammazioni
La Clinica messa in piedi da MedEA lavora grazie a una soluzione di telemedicina che permette, attraverso un comune smartphone, di accedere a prestazioni sanitarie valutate da un medico specialista in maniera rapida, efficace e sicura