- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
- IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
- Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
- Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
- 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
- ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
- La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
Browsing: In Evidenza
La collaborazione tra stati membri dell’UE e l’offerta di incentivi per lo sviluppo di farmaci, come proposto dalla ricerca della Bayes Business School e di Merck, potrebbero promuovere l’innovazione farmaceutica
Il nuovo report del Netskope Threat Labs mette in evidenza le vulnerabilità legate all’uso della GenAI in ambito sanitario. Come possono proteggersi le organizzazioni?
Stefano Casagrande di Elty spiega come e perché l’Intelligenza Artificiale rappresenta un cambio di paradigma importante in ambito medico
Tauanito Inair è una tecnologia intelligente Made in Italy, curata nel design e di alta qualità, progettata per ottimizzare il comfort ambientale e il risparmio energetico negli edifici
Maugeri, anche grazie ai fondi di progetti PNRR, si è recentemente dotata di una piattaforma integrata di robotica riabilitativa in rete tra i vari Istituti del Gruppo
A qualche mese dall’attivazione di “PS Tracker”, dall’Ospedale Policlinico San Martino, il servizio si amplia anche in altri Pronto Soccorso della Liguria
Veeva AI: Intelligenza Artificiale flessibile, compliant e sicura per il settore delle life sciences
Veeva AI è una nuova iniziativa di grande rilievo che introduce l’intelligenza artificiale in Veeva Vault Platform e nelle applicazioni Veeva
Un team dell’Istituto ha preso parte al comitato internazionale della European Society of Hematology che ha definito le linee guida diagnostiche e di gestione clinica dei casi di neutropenia, realizzando e coordinando inoltre uno studio sulle indicazioni sulla terapia di queste malattie, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Hemasphere
Intervista a Nicoletta Luppi di MSD Italia: innovazione, partnership e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca e sulla cura
Fabio Buccigrossi di ESET Italia spiega come l’approccio “prevention first” possa aiutare il settore sanitario a incrementare la protezione dei dati dei pazienti
WhatsApp Business Platform rappresenta la svolta nell’ambito del dialogo tra medici e pazienti. Ecco le nuove opportunità della piattaforma
Dall’ottimizzazione delle cure ai vantaggi per gli operatori sanitari fino alle sfide etiche e regolatorie: lo stato dell’arte sull’AI in ambito medico e farmaceutico all’evento Veeva e Hyntelo.
MedEA offre alle farmacie rurali che vogliono partecipare al bando collegato al PNRR per beneficiare della telemedicina, un valido supporto nell’invio delle domande
Un numero verde attivabile rapidamente online rappresenta una soluzione essenziale non solo per migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari
L’AI rappresenta una svolta epocale in ambito sanitario. Ma i medici sono pronti a questa nuova sfida? lo svela un’indagine che coinvolge professionisti e pazienti
Dal palco di Sanremo, investimenti in AI, scanner 3D e software avanzati per migliorare l’efficienza degli studi e l’esperienza dei pazienti
Al via, al Politecnico di Torino, un progetto innovativo promosso da Fondazione DOT che mira a creare uno strumento AI-Based per trapianti più efficienti e precisi
È stato effettuato, presso l’ospedale romano, un intervento di chirurgia robotica ad una paziente sveglia con un tumore al colon. Si aprono nuove prospettive per i pazienti fragili
Guarda gratuitamente il webinar “Tecnologie digitali e dialogo con il paziente – Le nuove frontiere”, con due ospiti d’eccezione: il Prof. Arcuri del Gemelli e il dott. Scandale di Esendex
Marta Balliano di Kyndryl Italia parla dell’influenza che l’Intelligenza Artificiale ha sul settore sanitario e degli ostacoli che ne impediscono una piena adozione