- Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
- Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
- IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
- Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
- Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
- 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
Browsing: Cura
Theras Lifetech ed Estar supportano le persone affette da Neuropatia Diabetica Dolorosa resistenti alla terapia farmacologica convenzionale
CURAMy è la piattaforma ideata da EMN Research Italy per pazienti, caregiver e clinici che facilita la ricerca sul Mieloma Multiplo
In partenza CoMPaSS-NMD, un progetto europeo guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, in cui l’AI supporterà i medici nella diagnosi e il monitoraggio delle malattie neuromuscolari e nella progettazione di percorsi terapeutici personalizzati
Vertiva è un sistema a piattaforma versatile per la somministrazione on-body presentata da Stevanato Group
Aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia
Siemens Healthineers ha lanciato sul mercato gli analizzatori di nuova generazione, Atellica HEMA 570 e Atellica HEMA 580, per l’esecuzione di test ematologici in laboratori ad alto volume di campioni
L’approccio teranostico combina l’imaging molecolare con l’intervento terapeutico per permettere una cura più efficace per ogni paziente, grazie alla capacità di selezionare il trattamento che ha maggiori probabilità di successo
Il progetto San Bartolomeo è stato lanciato dall’Ospedale Gemelli Isola Tiberina insieme alla Comunità di Sant’Egidio e Deloitte
CLE HUB IT lancia nuove tecnologie per supportare la transizione digitale tra cui un avatar che aiuterà medici e pazienti nella cura del Parkinson
Clinici dell’Ospedale Maggiore e ricercatori dell’Università di Parma al taglio del nastro di una nuova apparecchiatura di GE HealthCare per diagnosi sempre più avanzate
Formlabs spiega come il centro di riabilitazione pediatrica Romans Ferrari a Lione utilizza maschere facciali stampati in 3D per facilitare la guarigione di pazienti pediatrici che hanno subito ustioni gravi
I sintomi più comuni della fotofobia includono lacrimazione degli occhi, mal di testa, difficoltà nella visione e chiusura involontaria delle palpebre.
La struttura di GVM di Cotignola è centro di riferimento per il trattamento del piede diabetico e delle sue complicanze nonché capofila dell’innovativo progetto di ricerca VIPER
Avviato a Verona lo studio clinico comparativo di chirurgia robotica con le tre piattaforme attualmente disponibili sul mercato (Da Vinci, Hugo e Veritas), finora mai utilizzate in contemporanea nella stessa struttura ospedaliera
L’ospedale universitario di Salisburgo esegue un intervento chirurgico utilizzando le tecnologie ortopediche più avanzate di 3D Systems
UPMC Salvator Mundi International Hospital ha introdotto il primo dipartimento di chirurgia robotica con un team multidisciplinare di sei professionisti e le tecnologie Da Vinci
La psoriasi, come tutte le patologie della pelle, non va mai presa alla leggera: è spesso sintomo di qualcosa di più, a livello sia fisico che psicologico e permette di capire meglio, quando associata ad altre malattie, la lo
OPT ha realizzato una specifica piattaforma, che si integra con quella della RISP, pensata per consentire una somministrazione del questionario per la prevenzione del tumore ai polmoni, mediata dai farmacisti, figure di riferimento “familiari” per il cittadino
Qwince si interroga sul ruolo della tecnologia nel rispondere a bisogni di pazienti e operatori sanitari che erogano servizi di cura e assistenza
Questo documento riporta cinque proposte e un possibile flusso clinico-organizzativo per l’integrazione delle Terapie Digitali nei percorsi di cura per la depressione nel SSN, frutto del lavoro di un panel di esperti multistakeholder coordinati da Alberta M.C. Spreafico, Global Head of Digital Health & Innovation di Healthware Group e da Fabrizio Starace, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Modena