- Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
- Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
- Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
- Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
- Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
- Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
- “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
- Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
Browsing: Cura
Doctolib ha investito 250 milioni in Italia. In Francia e Germania è un’esperienza condivisa da 60 milioni di persone e 300 mila professionisti della sanità
Voice assistant, App e intelligenza artificiale fanno sinergia nell’innovativa soluzione che intende offrire ai caregiver una modalità efficace per prendersi cura da remoto dei propri cari, soprattutto degli anziani, garantendo la loro autonomia grazie alle potenzialità offerte dagli smart speaker
DNAi è una piattaforma che mette insieme intelligenza artificiale e nutrigenomica per dare vita a un’alimentazione su misura, nonché prevenire e curare in modo personalizzato
Torna a ottobre la campagna di AIRC contro il tumore al seno, il cui simbolo è un nastro rosa incompleto, per rappresentare l’urgenza di trovare nuove cure per le donne colpite dalle forme più aggressive della malattia
Sarà presentato a Trieste Next il sistema di telemonitoraggio elaborato con il progetto Cassia utile durante l’emergenza COVID-19 per identificare e gestire tempestivamente le alterazioni dei parametri vitali nei pazienti monitorati a distanza
Le protesi richiedono molto lavoro per essere realizzate, il che rende le dentiere costose e allunga i tempi di attesa. Ma la modernizzazione della tecnologia dentale significa che un miglioramento è in vista
La comunità di ricerca globale utilizza la piattaforma di sequenziamento genomico in funzione su Oracle Cloud Infrastructure (OCI), per scoprire e agire sulle nuove mutazioni di coronavirus potenzialmente pericolose
Medicilio è un servizio che porta l’ospedale a casa del paziente, permettendo agli utenti di prenotare facilmente visite mediche domiciliari senza dover rinunciare a qualità dei trattamenti e sicurezza della persona
IBM, Novartis e Net Medica Italia annunciano la piattaforma OPeNet, una piattaforma clinica digitale abilitata dall’intelligenza artificiale, basata su IBM Watson, che consente al medico di medicina generale di migliorare il percorso di cura del paziente cronico e offrire un’assistenza proattiva e personalizzata
Grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 1milione e 300mila Euro, l’Istituto ha acquistato un innovativo sistema di imaging intraoperatorio multidimensionale 2D/3D e due esoscopi 3D che contribuiscono a potenziare una dotazione tecnologica di eccellenza, utilizzata sia per i tumori cerebrali sia per la chirurgia spinale
CGM Point of Care è la soluzione di telemedicina ideata per eseguire esami diagnostici complessi ad uno o più pazienti direttamente in farmacia e già predisposta per l’erogazione di tutte quelle prestazioni che caratterizzano la Farmacia dei servizi
Pubblicato uno studio internazionale svolto a Maria Cecilia Hospital di Cotignola su un’innovativa procedura di trattamento ancora più precisa e a radiazioni zero per una tra le malattie aritmogene più temibili
IBM Research e la Michael J. Fox Foundation (fondazione creata dall’attore Michael J. Fox a cui a 30 anni fu diagnosticata una grave forma della malattia di Parkinson giovanile) collaborano da diversi anni per utilizzare tecnologie quali il machine learning e l’intelligenza artificiale al fine di accelerare gli studi sulla malattia
Genome Access è la prima piattaforma di intelligenza artificiale per il counseling genetico digitale
La sanità campana si arricchisce di un ulteriore centro di eccellenza nella chirurgia robotica mininvasiva con l’ultima generazione del sistema robotico più avanzato e diffuso in Italia
Affidea Italia continua ad investire nel campo dell’innovazione, con l’obiettivo di fornire al paziente un servizio sempre più completo, veloce e preciso, che rafforzi l’integrazione tra pubblico e privato
La startup MIKAJAKI ha progettato EyeLib, una stazione di analisi oftalmologica automatizzata che permette diagnosi avanzate, veloci e particolarmente approfondite attraverso l’uso di intelligenza artificiale e robotica
Umana Medical, società del Gruppo GPI, collabora con il “Preventive Cardiology and Medical Prevention, Center of Cardiology” dell’University Medical Center…
Presentata al Mobile World Congress YouCare, la t-shirt che salva la vita utilizzando il 5G è oggi realtà
Innovabiomed si terra al Centro Congressi di Veronafiere il 2 e il 3 luglio: tra i temi AI, robotica, digital health, big data, decellularizzazione e oncologia di precisione