• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tecnologia tridimensionale e olografica per l’Odontoiatria 4.0

    Tecnologia tridimensionale e olografica per l’Odontoiatria 4.0

    By Redazione BitMAT19 Ottobre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per la prima volta in Italia un intervento odontoiatrico che ha unito la tecnologia tridimensionale e quella olografica

    odontoiatria

    Per la prima volta in Italia, è stato eseguito un intervento odontoiatrico in cui si sono unite la tecnologia tridimensionale e quella olografica, per una medicina di precisione sempre più all’avanguardia. Un traguardo ambizioso che è stato possibile raggiungere attraverso la recente collaborazione tra i professionisti dell’UPMC Salvator Mundi International Hospital di Roma e l’equipe del dottor Giuseppe Cicero, specialista odontoiatra paradontologo con alle spalle un’importante esperienza internazionale, allo scopo di offrire cure odontoiatriche poco invasive beneficiando delle più recenti tecnologie. La stampa 3D, infatti, offre l’opportunità di un’analisi tattile, mentre l’olografia permette una rappresentazione reale dell’osso del paziente e la simulazione dell’intervento.

    “L’innesto tra l’esperienza di UPMC e le ultime tecnologie innovative rappresenta una formula vincente per offrire cure precise, sicure e personalizzate. Nello specifico, l’utilizzo di stampa 3D e ologrammi, interviene su un aspetto fondamentale: la comunicazione con il paziente, una fase delicata in cui si mettono le basi per un rapporto di fiducia. Definire nuovi paradigmi, offrendo soluzioni efficienti e pratiche, resta per noi un obiettivo cruciale da onorare attraverso collaborazioni con eccellenze riconosciute in ogni ambito” commenta Giovanni Vizzini, Direttore Medico, UPMC Salvator Mundi International Hospital.

    “Con la stampa 3D riusciamo a migliorare le diagnosi e a limitare al massimo gli errori clinici, creando una chirurgia sempre più su misura. Con la tecnica olografica diventa possibile entrare all’interno di strutture anatomiche, con un innalzamento del tasso di successo delle terapie e una diminuzione di errori clinici intraoperatori – sottolinea il dottor Giuseppe Cicero. – È una frontiera all’avanguardia e particolarmente stimolante, verso la quale siamo impegnati in una proficua collaborazione per identificare soluzioni innovative e concretamente applicabili”.

    La ricerca di soluzioni all’avanguardia sempre più efficaci, in odontoiatria e parodontologia, è il focus della nuova collaborazione: un approccio 4.0 per salvaguardare la salute dentale, consentendo al paziente che necessita di un impianto la possibilità di tornare a masticare e sorridere liberamente e quindi di migliorare la qualità della propria vita.

    L’UPMC Salvator Mundi International Hospital, hub della nuova iniziativa, si è anche dotato di una nuova sala operatoria, completamente ristrutturata ed equipaggiata con le ultime tecnologie.

    Il programma interviene sulla rigenerazione ossea dentale: la risposta per tutti quei pazienti che non hanno una struttura ossea adeguata sulla quale impiantare gli innesti in titanio. “La rigenerazione ossea dentale rientra oggi tra le moderne tecniche chirurgiche che hanno come scopo l’incremento del volume osseo delle arcate una volta avvenuta la perdita degli elementi dentali – spiega il dott. Giuseppe Cicero – Nei casi in cui l’osso è in carenza o del tutto assente, è necessario ricorrere a questo tipo di procedura per poter ristabilire una corretta funzione masticatoria ed estetica”.

    odontoiatria ortodonzia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.