Promossa da Assindustria Venetocentro, l’iniziativa si impegna a sostenere il sistema sanitario di Padova e Treviso attraverso l’acquisto di dispositivi necessari ad affrontare il virus
Autore: Redazione BitMAT
Il collegamento è stato possibile grazie alla soluzione resa disponibile e installata in tempi brevissimi da Huawei e Retelit, che hanno fornito rispettivamente gli apparati di video-conferenza e la tecnologia Cloud che, tramite sistemi di archiviazione sicuri, consente l’accesso tempestivo ai dati e alle cartelle dei pazienti
Con l’app allertaLOM compila, anonimamente, il questionario proposto per tracciare il quadro su popolazione e coronavirus
Weerg e PressUP riforniscono gratuitamente ospedali e Protezione Civile e fanno un appello ai makers di tutta Italia: è il momento di fare rete
Database & Technology – Divisione SHRAIL – ha realizzato il software Simugens Infections per lo studio del contagio all’interno delle folle e la relativa valutazione di possibili soluzioni o mitigazioni al problema
Amazon A2I è un nuovo servizio di Amazon che mira a rendere più facile la costruzione dei flussi di lavoro necessari per la revisione umana delle previsioni machine learning
3D Systems fa la propria parte per sopperire alla carenza di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale legata all’emergenza coronavirus
Analog Devices accelera la produzione delle sue tecnologie dedicate al settore medicale che possono aiutare a combattere il coronavirus
Col protrarsi dell’emergenza sanitaria prosegue per tutto Aprile il servizio di consegna gratuita a domicilio, attivo presso 135 LloydsFarmacia a livello nazionale, insieme al servizio di ‘prenotazione&ritiro’ in Farmacia
In Lombardia il cittadino può andare in farmacia a ritirare i farmaci solo con il codice della ricetta (Numero Ricetta Elettronica – NRE) e la Sua Tessera Sanitaria (TS-CNS). Non occorre la stampa della ricetta cartacea
Fino a 5 milioni di euro in servizi e finanziamenti, messi a disposizione da Marzotto Venture Accelerator, per sostenere idee e progetti a elevato contenuto tecnologico in ambito sanitario, economico e sociale in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi utili ad affrontare la fase post-emergenziale e, in prospettiva, a digitalizzare i sistemi di prevenzione. L’iniziativa segna il debutto della prima Open Innovation Academy sviluppata in Italia da un Ateneo (Campus Bio-Medico di Roma) con un fondo di venture capital
Per la prima volta aperto gratuitamente anche ai medici di base, Dottori.it presenta una nuova pagina per trovare gli ambulatori ancora aperti per le visite mediche specialistiche. Disponibili online i nuovi servizi di videoconsulto e chat medico-paziente
Con l’introduzione dell’ADPD4000/ADPD4001, molte delle sfide che i progettisti devono affrontare, lavorando su dispositivi wearable, protesi o sistemi di infusione per farmaci, sono state risolte
L’Assessore Regionale alla Sanità, Luigi Icardi: “L’epidemia si combatte anche con i dati”
In campo contro il COVID-19 un chatbot basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale sviluppato gratuitamente dall’azienda campana
Nel solo mese di marzo sono cresciuti del 475% degli attacchi Cyber legati a COVID-19. Un vero e proprio sciacallaggio informatico, che le aziende sanitarie possono contrastare con il supporto gratuito di Safeclick
Gli ospedali e altre organizzazioni hanno richiesto più di 350.000 visiere. La prima consegna presso una struttura ospedaliera è stata effettuata il 25 marzo
Così come ha fatto anche la capogruppo Zucchetti, anche PAT ha scelto di portare la propria tecnologia al servizio della sanità
L’allarme di Ermes Cyber Security:
Wolters Kluwer ha donato 50 mila euro all’ospedale Luigi Sacco di Milano e finanziato l’acquisto di 8 letti di terapia intensiva (ICU) per gli ospedali della provincia di Lucca