• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Healthcare Cybersecurity Study 2023: Claroty lancia l’allarme

    Healthcare Cybersecurity Study 2023: Claroty lancia l’allarme

    By Laura Del Rosario6 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Global Healthcare Cybersecurity Study 2023 di Claroty rivela quali sono le priorità e le sfide legate alla crescente connettività dei sistemi cyber-fisici

    cybersecurity_sanità-Global Healthcare Cybersecurity Study 2023

    Claroty ha annunciato la pubblicazione del Global Healthcare Cybersecurity Study 2023, un sondaggio condotto su 1.100 professionisti della sicurezza informatica, ingegneria, IT e networking provenienti da aziende del settore sanitario. Lo studio fornisce una panoramica dell’esperienza con gli incidenti di sicurezza informatica nell’ultimo anno, dello stato dei programmi di sicurezza e le priorità future.

    I risultati dell’Healthcare Cybersecurity Study 2023 mostrano che le aziende sanitarie si trovano a dover affrontare un numero sempre più elevato di sfide che richiedono di assegnare un livello di priorità più alto alla sicurezza informatica e alla conformità.

    Secondo il Global Healthcare Cybersecurity Study 2023 Study 2023:

    • Il 78% degli intervistati ha subito almeno un incidente legato alla sicurezza informatica nell’ultimo anno.
    • Il 47% ha citato almeno un incidente riguardante i sistemi cyber-fisici, come dispositivi medici e sistemi di gestione degli edifici
    • Il 30% ha dichiarato che sono stati colpiti dati sensibili, come le informazioni sanitarie protette (PHI).
    • Oltre il 60% ha riferito che gli incidenti hanno avuto un impatto moderato o sostanziale sull’erogazione delle cure, mentre il 15% ha subito un impatto grave che ha compromesso la salute e/o la sicurezza del paziente

    Un dato sorprendente è che tra gli intervistati del Global Healthcare Cybersecurity Study 2023 che sono stati colpiti da un attacco ransomware, più di un quarto ha dichiarato di aver pagato il riscatto. Un altro dato degno di nota è che più di un terzo degli intervistati, nell’ultimo anno, ha dovuto sostenere costi per oltre 1 milione di dollari per incidenti legati alla sicurezza.

    “Il settore sanitario, dal punto di vista della sicurezza informatica, deve superare ancora molti ostacoli, come una superficie di attacco in rapida espansione, una tecnologia legacy obsoleta, vincoli di budget e un’importante carenza, a livello globale, di talenti informatici”, ha affermato Yaniv Vardi, CEO di Claroty. “Il Global Healthcare Cybersecurity Study 2023 dimostra come le aziende sanitarie abbiano la necessità di ricevere pieno supporto dall’industria informatica e degli organismi di regolamentazione per proteggere i dispositivi medici dalle crescenti minacce e garantire la sicurezza dei pazienti”.

    Sempre secondo in risultati ottenuti, l’aumento degli standard e delle normative ha contribuito a promuovere una maggiore sicurezza informatica, ma c’è ancora molto lavoro da fare:

    • Quasi il 30% degli intervistati ha affermato che le attuali politiche e normative governative non sono sufficienti a prevenire le minacce o che andrebbero almeno in parte riviste in tal senso.
    • NIST (per il 38%) e HITRUST Cybersecurity Frameworks (per il 38%) sono stati indicati dalla maggior parte degli intervistati come importanti per le aziende.
    • Il 44% cita gli sviluppi normativi, quali la segnalazione obbligatoria degli incidenti, come il fattore esterno più influente sulla strategia di sicurezza complessiva di un’organizzazione.

    Secondo il Global Healthcare Cybersecurity Study 2023, inoltre, la carenza di competenze informatiche rappresenta ancora una delle principali sfide da affrontare:

    • Oltre il 70% delle organizzazioni sanitarie è alla ricerca di professionisti che ricoprano ruoli legati alla sicurezza informatica.
    • L’80% degli intervistati, però, afferma che è difficile trovare candidati qualificati, che abbiano le competenze e l’esperienza necessarie per gestire correttamente la sicurezza informatica di una rete sanitaria.
    Claroty cybersecurity Global Healthcare Cybersecurity Study 2023
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.