• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Claroty e Siemens Healthineers per una sicurezza end-to-end

    Claroty e Siemens Healthineers per una sicurezza end-to-end

    By Redazione BitMAT11 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ActSafe di Siemens Healthineers e Medigate di Claroty per altissimi livelli di sicurezza nella condivisione dei dati sui dispositivi medici e per migliorare la gestione dei rischi e l’efficienza operativa

    CJ Radford, Global VP Channel & Alliances di Claroty
    CJ Radford, Global VP Channel & Alliances di Claroty

    Claroty collabora con Siemens Healthineers, società di tecnologia medica, per proteggere le aziende sanitarie da attacchi informatici dannosi. Grazie alla combinazione di software, managed service e una maggiore sicurezza nella condivisione dei dati sui dispositivi medici, sarà possibile aumentare l’affidabilità del servizio fornito ai pazienti.

    Data la trasformazione digitale in corso, i rischi informatici e operativi che i sistemi sanitari devono affrontare sono in continuo aumento, in quanto gli ambienti tecnologici sono sempre più interconnessi. Dal 2016 al 2021, gli attacchi ransomware nel settore sanitario sono più che raddoppiati, causando nel 50% un’interruzione nell’erogazione delle cure e ai danni di quasi 42 milioni di pazienti.

    La combinazione di ActSafe Cybersecurity Solution di Siemens Healthineers, una soluzione di sicurezza informatica chiavi in mano e vendor-neutral che incorpora sia software che servizi gestiti, con la  piattaforma software Medigate by Claroty, è in grado di garantire alle aziende del settore sanitario una panoramica degli avvisi generati nelle loro reti e approfondimenti di base sulla sicurezza informatica nella gestione delle vulnerabilità e dei rischi e nella segmentazione della rete. Di conseguenza, le aziende sanitarie possono gestire meglio il rischio di attacchi dannosi, mantenere un inventario aggiornato dei dispositivi connessi alla rete, gestire la segnalazione delle vulnerabilità e predisporre efficaci piani d’azione correttivi. Inoltre, la combinazione di queste due soluzioni migliora la gestione dei dispositivi connessi durante l’intero ciclo di vita, con conseguenti vantaggi operativi, tra cui significativi risparmi CAPEX e OPEX.

    “La capacità degli operatori sanitari di fornire cure ai pazienti richiede un alto livello di resilienza informatica e operativa, e sia Siemens che Claroty condividono un approccio estremamente attento a garantire questi standard”, ha affermato CJ Radford, Global VP Channel & Alliances di Claroty. “La collaborazione con Siemens Healthineers ci ha permesso di migliorare la nostra tecnologia e la nostra profonda competenza nel settore grazie all’aggiunta di comprovati e affidabili servizi gestiti, offrendo agli operatori sanitari un supporto senza pari per miglioramenti continui delle operazioni di sicurezza in ogni fase del percorso di cybersecurity”.

    Questa collaborazione permetterà, inoltre, alle due società di condividere i dati sulla sicurezza dei dispositivi medici, il che aumenterà l’efficienza operativa. Pertanto, uno staff dedicato sarà in grado di concentrarsi sui rischi e sulle vulnerabilità alle quali dare la priorità. I dati così aggregati elimineranno la necessità di appoggiarsi a diversi portali di sicurezza e mappare manualmente ogni potenziale problema rispetto ad altri set di dati.

    “Con la piattaforma Medigate di Claroty incorporata ad ActSafe e la condivisione dei dati dei dispositivi medici tra Claroty e Siemens Healthineers, i nostri clienti possono identificare rapidamente i dispositivi medici presenti nei loro ambienti clinici, i rischi e le vulnerabilità in tali dispositivi e dove focalizzare gli sforzi per migliorare la sicurezza, ottenendo anche informazioni dettagliate sull’utilizzo dei device per evitare di acquistare apparecchiature di cui non hanno bisogno“, ha affermato Jim Wright, Business Development, Innovation and Digital Business presso Siemens Healthineers. “Attraverso questa importante combinazione di software e servizi gestiti 24 ore su 24, stiamo consentendo agli operatori sanitari di preservare la riservatezza e la fiducia dei pazienti“.

    Medigate di Claroty è la prima piattaforma di sicurezza informatica sanitaria completa, modulare e basata su SaaS che consente agli operatori sanitari di fornire assistenza ai pazienti collegandosi in modo sicuro all’Extended Internet of Things (XIoT), dalle pompe per fleboclisi alle macchine a ultrasuoni, a sistemi HVAC e di illuminazione intelligenti. Riconosciuta da KLAS Research come Best in KLAS for Healthcare IoT Security per il terzo anno consecutivo, la piattaforma protegge più di 20 milioni di dispositivi IoT e IoMT in ambienti sanitari, con implementazioni in oltre 2.000 strutture ospedaliere in tutto il mondo

    Claroty cybersecurity Siemens Healthineers
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.