• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Tumore del polmone: al Policlinico di Milano eseguita per la prima volta una lobectomia con broncoplastica interamente con il supporto del robot chirurgico

    Tumore del polmone: al Policlinico di Milano eseguita per la prima volta una lobectomia con broncoplastica interamente con il supporto del robot chirurgico

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Policlinico di Milano è stato il primo ospedale pubblico in Italia a utilizzare Versius per la chirurgia mininvasiva, dopo aver introdotto il robot a dicembre dello scorso anno

    Tumore del polmone: al Policlinico di Milano eseguita per la prima volta una lobectomia con broncoplastica interamente con il supporto del robot chirurgico

    CMR Surgical (CMR), azienda internazionale di chirurgia robotica, ha annunciato che per la prima volta è stato utilizzato il sistema Versius per eseguire una lobectomia con broncoplastica, un intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di un lobo polmonare, nel trattamento del tumore al polmone. L’intervento è stato eseguito da un’équipe del Policlinico di Milano, il primo istituto di ricovero e cura (IRCCS) pubblico in Italia ad aver introdotto la piattaforma Versius per sviluppare un programma multispecialistico di chirurgia mininvasiva. È la prima volta che all’interno del Policlinico viene utilizzato un robot chirurgico per eseguire interamente questo tipo di intervento: un primato e un risultato importante sia per Versius sia per l’ospedale meneghino.

    “La lobectomia con broncoplastica abitualmente viene eseguita con la cosiddetta chirurgia ‘a cielo aperto’, ovvero divaricando le coste per accedere ai polmoni del paziente, una pratica che comporta per il soggetto un sensibile dolore post-operatorio. Questo delicato intervento lo eseguiamo anche con tecnica toracoscopica; se da un lato questo approccio migliora il dolore postoperatorio, dall’altro rende la procedura tecnicamente complessa ed a volte non praticabile. La chirurgia robotica rappresenta quindi una valida alternativa alle tecniche precedenti, perché consente l’accesso al lobo interessato in modo minimamente invasivo, accedendo attraverso uno spazio intercostale grazie all’uso di strumenti robotici completamente articolati. L’utilizzo di un sistema robotico per tutta la durata dell’intervento ci ha permesso di eseguire l’operazione in maniera efficace, diminuendo sia il tempo di esecuzione sia il dolore post-operatorio percepito dal paziente, un grande vantaggio e beneficio per tutti”, spiega il professor Mario Nosotti, direttore della Struttura complessa di Chirurgia Toracica e Trapianti di Polmone del Policlinico di Milano e responsabile dell’équipe che ha condotto l’intervento.

    È stato dimostrato che la chirurgia robotica mininvasiva oltre a ridurre significativamente lo sforzo fisico del chirurgo durante l’esecuzione dell’intervento, rispetto alla chirurgia ‘a cielo aperto’, riduce il tempo di degenza del paziente – da settimane a giorni – e può ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico, un problema che secondo le stime costa ai servizi sanitari di tutta Europa fino a 19 miliardi di euro l’anno.1

    “È davvero un risultato straordinario, sia per Versius sia per il Policlinico di Milano. La nostra piattaforma è stata progettata con l’obiettivo di aumentare l’accesso alla chirurgia mini-invasiva in tutte le branche della medicina e sapere che un’équipe medica di un ospedale così storico e importante come il Policlinico abbia scelto di utilizzare il nostro robot per eseguire per la prima volta un intervento di lobectomia con broncoplastica è per noi un grande risultato e motivo di orgoglio” ha commentato Mark Slack, Chief Medical Officer di CMR Surgical.

    Versius è stato introdotto nel Policlinico di Milano lo scorso anno e ad oggi è stato utilizzato in oltre 50 procedure, tra cui la colecistectomia, la resezione anteriore bassa e la resezione polmonare.

    Il design piccolo, leggero e modulare di Versius consente di spostare il robot facilmente da un reparto all’altro, aiutando gli ospedali a massimizzarne l’utilizzo. Versius si conferma uno strumento chirurgico prezioso, utilizzato negli ospedali in Europa, India, Australia, Asia e Medio Oriente, impiegato per eseguire numerose procedure di chirurgia ginecologica, generale, toracica, colorettale e urologica.

    CMR Surgical Policlinico di Milano tumore al polmone Versius
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.