• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    Dl 50, in arrivo 200 milioni contro il caro-energia per gli enti del Servizio sanitario nazionale

    By Redazione BitMAT20 Maggio 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Giovanni Migliore: “Risposta concreta all’sos lanciato da Fiaso, grande soddisfazione”

    Giovanni Migliore, Presidente FIASO
    Giovanni Migliore, Presidente FIASO

    Duecento milioni di euro destinati alle aziende sanitarie e ospedaliere per fronteggiare il caro bollette. Tra le misure straordinarie in favore delle regioni e degli enti locali inserite nel decreto legge 50 (DL 50) del 17 maggio 2022, l’articolo 40 prevede per l’anno 2022 l’incremento del livello del finanziamento corrente del Servizio sanitario a cui concorre lo Stato di 200 milioni di euro “allo scopo di contribuire ai maggiori costi per gli Enti del Servizio sanitario nazionale determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche”.

    Il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, esprime “grande soddisfazione per il provvedimento che consentirà alle aziende sanitarie e ospedaliere di affrontare con maggiore tranquillità i prossimi mesi gravati, per i bilanci aziendali, dall’aumento del costo dell’energia stimato in circa il 30%”.

    Il Servizio sanitario nazionale a oggi destina alla spesa per l’energia 1 miliardo e 400 milioni di euro di cui 786 milioni per l’energia elettrica e 616 milioni per il riscaldamento.

    “Già a gennaio come Fiaso avevamo lanciato un appello ai ministri della Salute e dell’Economia per lo stanziamento di risorse straordinarie contro il caro bollette. Un sos recepito attraverso l’attribuzione di finanziamenti aggiuntivi alle regioni e agli enti locali che, tuttavia, avevamo valutato insufficienti. Soprattutto perché negli ospedali è estremamente difficile ridurre il consumo energetico considerando il grande numero di macchinari che devono necessariamente essere attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 come gli apparecchi di radiodiagnostica, tac e pet e il necessario funzionamento delle sale operatorie e delle terapie intensive su cui non ci possono essere risparmi. L’arrivo oggi di 200 milioni di euro vincolati agli enti del Servizio sanitario nazionale è una risposta concreta alle necessità delle aziende sanitarie oltre che il segnale di una rinnovata attenzione nei confronti della sanità pubblica e di una nuova stagione di investimenti”, conclude Migliore.

    Fiaso
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.