• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Healthytude: un nuovo concetto di salute

    Healthytude: un nuovo concetto di salute

    By Redazione BitMAT21 Giugno 20195 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo studio EY sulla spesa sanitaria italiana e sull’impatto dell’invecchiamento della popolazione sul lavoro e sulla produttività è stato presentato a Milano

    stampa 3d

    Il ruolo che città e aziende possono avere sul benessere dei propri cittadini e lavoratori, l’impatto che i trend demografici e i mutamenti sociali hanno sul sistema sanitario ed economico, l’evoluzione del mondo farmaceutico, le opportunità generate dalle nuove tecnologie per pazienti e aziende del settore: sono i temi al centro del convegno “Healthytude. Un nuovo concetto di salute”, che si svolge nell’ambito di Healthytude, prima settimana milanese dedicata alla salute e al benessere.

    Il sistema salute si sta rapidamente trasformando e, con l’invecchiamento della popolazione (si prevede che nel 2040 il 33% degli italiani avrà più di 65 anni) e l’aumento della cronicità, la domanda di salute è destinata a crescere. Tuttavia, i limiti ai budget della Sanità pubblica hanno progressivamente indebolito il sistema di offerta di servizi sanitari, aggravato le difficoltà di accesso alle cure e ampliato le diseguaglianze.

    Sono stati definiti, infatti, dei limiti alla spesa sanitaria pubblica, che si prevede scenderà fino al 6,4% del PIL nel 2021 (era il 6,8% nel 2016). Inoltre, sono aumentati i tempi di attesa per prestazioni nelle strutture sanitarie pubbliche, arrivati nel 2017 a 80 giorni (+13% rispetto al 2014), il doppio rispetto alle strutture private accreditate (42 giorni) e 10 volte superiori al settore privato puro. Si stima, infine, che oggi 12 milioni di italiani rinuncino alle cure, più del doppio rispetto a 10 anni fa.

    Dichiara Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea: “Oggi la Sanità pubblica è pressata tra la necessità di contenere la spesa e quella di far fronte a una domanda di salute crescente. Abbiamo stimato che nei prossimi anni la spesa sanitaria complessiva crescerà a un tasso annuo del 2,2%. In particolare, nel 2024, la spesa pubblica raggiungerà i 124 miliardi di euro, con un incremento annuo dell’1,3%, mentre la spesa privata aumenterà del 4,4% arrivando a toccare i 56 miliardi, di cui 50 solventi, 4 di assicurazioni private e 2 di fondi sanitari integrativi. Il settore della salute e del benessere” continua Iacovone “si trova ad affrontare nuove importanti sfide. Occorre quindi un nuovo modello di salute che faciliti la collaborazione tra tutti gli attori dell’ecosistema e migliori la qualità della salute in modo sostenibile e accessibile, facendo leva sul potenziale dei dati e delle nuove tecnologie, con la persona e il suo benessere al centro”.

    Oggi le persone hanno un ruolo sempre più attivo nel gestire la propria salute e prevenire le patologie, adottando comportamenti sani in tema di nutrizione ed esercizio fisco e monitorando il proprio stato, supportati dagli strumenti tecnologici. L’uso delle tecnologie consente, inoltre, la raccolta di dati che possono essere analizzati per migliorare le modalità di prevenzione, diagnosi e cura. Oggi un italiano su due monitora i propri progressi sportivi con tecnologie wearable e applicazioni smartphone. Nel 2017 l’investimento italiano in sanità digitale è stato pari a 1,3 miliardi di euro.

    L’invecchiamento della popolazione incide, oltre che sul sistema sanitario e previdenziale, anche sul modello di organizzazione del lavoro. Si stima che in Italia l’età media della popolazione abbia raggiunto i 44,9 anni nel 2017 e che possa salire fino a 50,2 anni nel 2061. In alcuni settori, come la Pubblica Amministrazione e le grandi aziende, l’età media dei lavoratori è già ben al di sopra dei 50 anni. Allo stesso tempo diminuisce la popolazione in età da lavoro: si prevede che in Italia nel 2040, le persone in età lavorativa saranno 31,5 milioni, in calo di 5 milioni rispetto ad oggi.

    Questa situazione ha un impatto sulla produttività. In Italia, il cosiddetto dividendo demografico, cioè il contributo alla crescita economica fornito dall’aumento della popolazione attiva, è già divenuto negativo a partire dagli anni ’90 e, a condizioni invariate, non tornerà positivo prima del decennio 2051- 2060.

    Per rendere più sostenibili le conseguenze di una popolazione più anziana, sono possibili alcune risposte. In primo luogo, lavorare più a lungo e meglio. Si tratta, in realtà, di un processo già in atto: dagli anni ‘2000, per effetto della modifica delle regole sull’età pensionabile, l’occupazione nella fasce di età 45-54 anni e 55-64 anni ha cominciato a crescere in modo esponenziale. Queste categorie di lavoratori necessitano di un aggiornamento delle competenze, che richiede investimenti strutturati.

    In secondo luogo, lavorare di più tutti. Oggi, in Italia, il tasso di occupazione femminile è inferiore del 14,3% rispetto alla media UE, mentre il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è più basso del 17,9%.

    Infine, occorre studiare di più: i tassi di attività e occupazione sono strutturalmente più elevati tra i gruppi con più elevato livello d’istruzione. E’ stato stimato che, se il nostro paese entro il 2040 raggiungesse la composizione per grado di istruzione della popolazione in età da lavoro della Germania, nel lungo periodo potrebbe conseguire un aumento del 3,1 % del PIL pro capite rispetto ai livelli attuali.

    Healthytude salute
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.