• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Il Telemonitoraggio per digitalizzare l’assistenza nelle strutture residenziali e al domicilio
    Updated:5 Aprile 2022

    Il Telemonitoraggio per digitalizzare l’assistenza nelle strutture residenziali e al domicilio

    By Laura Del Rosario4 Aprile 20226 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Crescono nell’area sanitaria gli investimenti in innovazione: Comarch pubblica un’indagine approfondita su vantaggi e opportunità offerti dal Telemonitoraggio in un recente white paper

    “Telemonitoraggio per persone anziane e malati cronici. Come digitalizzare l’assistenza all’interno di strutture residenziali e al domicilio” Comarch Italia

    La popolazione italiana sta subendo un progressivo invecchiamento e anche se con la pandemia di covid-19 l’età media è diminuita di circa un anno (14 mesi per la precisione, secondo i dati del report Istat sugli indicatori demografici del 2020) l’Italia continua ad essere uno dei Paesi più longevi al mondo. Al 1° gennaio 2019 le persone con più di 65 anni in Italia sono 13,8 milioni e i cittadini di età pari o superiore a 85 anni sono circa 2,2 milioni (3,6% della popolazione totale). Inoltre, circa 15mila persone hanno più di 100 anni. Numeri da record che però aprono nuove sfide per la sanità, dal momento che bisogna trovare nuove strategie per garantire un percorso di sostegno e di cura per i malati cronici e i soggetti fragili tutelando al massimo il loro stesso benessere e la loro autonomia.

    La tecnologia in sanità come strumento per la gestione dei pazienti cronici

    La tecnologia può fornire un aiuto importante e in questo l’emergenza sanitaria ha funzionato come un vero e proprio acceleratore che ha spinto il mondo della sanità verso la digitalizzazione. Non solo le strutture ospedaliere e di assistenza oggi possono contare su strumenti più innovativi ma i cittadini stessi hanno sviluppato un rapporto più ‘disinvolto’ con le tecnologie prendendo confidenza con visite online, wearables e dispositivi per il monitoraggio autonomo dei parametri. La strada sembra ormai segnata e le strutture di cura sono sempre più propense ad investire in innovazione: il Future of Healthcare Report di Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS) relativo al 2021 ha predetto che circa l’80% degli operatori sanitari vuole aumentare gli investimenti in tecnologia e soluzioni digitali nei prossimi cinque anni, mentre in Italia l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano sempre relativo al 2021 ha registrato un incremento del 5% rispetto al 2019 degli investimenti fatti in sanità, raggiungendo un valore di 1,5 miliardi di euro, pari all’1,2% della spesa sanitaria pubblica complessiva e a circa 25 euro per ogni cittadino.

    Numeri interessanti che oggi possono crescere anche grazie ai fondi erogabili con il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – che ha stanziato per il mondo della salute 15,63 miliardi di euro da destinare proprio alla promozione dell’uso di tecnologie all’avanguardia e al potenziamento delle capacità di prevenzione e cura dei cittadini-pazienti. Di questi soldi circa 1 miliardi di euro sarà destinato alla telemedicina mentre sono 3 i miliardi per l’assistenza domiciliare integrata (ADI).

    Proprio la telemedicina è diventata oggi finalmente protagonista anche in Italia, tanto è vero che si è registrato (sempre secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano) una crescita della sua adozione del 30% rispetto al pre-pandemia, aprendo le porte a prospettive molto interessanti, che accolgono il favore sia dei cittadini, che dei medici specialistici che di medicina generale. Accanto al Teleconsulto con lo specialista cresce anche il ricorso alla Televisita e al Telemonitoraggio, con tutti i benefici in termini di risparmio e engagement del paziente che ne deriva.

    Focus sul Telemonitoraggio

    In particolar modo il telemonitoraggio è uno strumento fenomenale anche per RSA e case di cura che oggi non sono in grado, stante i numeri che abbiamo visto sull’età media della popolazione, di rispondere alla domanda crescente e garantire un’adeguata assistenza a tutti i soggetti che la necessitano. Questa tematica è al centro di un nuovo white paper di Comarch Italia, multinazionale IT attiva da oltre 25 anni nell’ambito digitale, dal titolo “Telemonitoraggio per persone anziane e malati cronici. Come digitalizzare l’assistenza all’interno di strutture residenziali e al domicilio”.

    Scarica il White Paper

    Nel documento che vi proponiamo, che fa un’analisi puntuale e approfondita della situazione italiana, si spiega come le case di cura possano trasformarsi in vere e proprie strutture residenziali digitali mettendo la tecnologia al centro.

    Ma come digitalizzare il percorso di assistenza e cura degli ospiti? Gli strumenti sono tanti: da bracciali come Comarch ConTe studiato per fornire assistenza tempestiva ai pazienti e per favorire interventi rapidi in caso di emergenza o di peggioramento del quadro clinico, alla realizzazione di veri e propri Diagnostic Point, centri di rilevamento dotati di tutta una serie di strumenti che permette al paziente di controllare autonomamente le proprie condizioni di salute tramite il monitoraggio dei propri parametri come saturazione, glicemia, pressione arteriosa o attività cardiaca. La procedura è semplice ed accessibile a tutti perché è il dispositivo stesso a dettare le istruzioni.

    Comarch Diagnostic Point Telemonitoraggio

    Alla base di tutto la piattaforma di telemedicina e-Care, che è integrata con i dispositivi con i quali rilevare i parametri del paziente non solo che si trova in struttura ma anche quando questi stanno seguendo una terapia al loro domicilio (ipotesi sempre più frequente dato che come abbiamo visto le strutture residenziali e le case di cura per anziani non riescono a soddisfare la domanda e le richieste di accoglienza di tutti i pazienti).

    MyCare: il telemonitoraggio diventa protagonista

    Un caso concreto che può aiutare meglio a capire quali sono le potenzialità del telemonitoraggio arriva da MyCare, un’azienda che offre servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, con patologie croniche e con disabilità, che ha scelto Comarch come proprio partner tecnologico per l’implementazione di un sistema di teleassistenza e di telemonitoraggio che consentisse ai soggetti fragili di vivere in maniera autonoma e regalasse ai loro caregiver una maggiore serenità. MyCare ha scelto HomeHealth, un kit di dispositivi smart composto da tutta una serie di strumenti (come ad esempio termometro, pulsossimetro, sfigmomanometro) per la rilevazione dei parametri vitali, che sono raccolti sulla piattaforma e-Care, elaborati e resi disponibili in tempo reale al personale sanitario di MyCare, che in questo modo monitora lo stato di salute del soggetto anziano che si trova in una condizione di fragilità. I parametri possono anche essere misurati con Comarch HomeHealth in autonomia dal paziente oppure (nella modalità multi-paziente) è l’operatore sanitario di MyCare a gestire i dispositivi di telemonitoraggio e rilevare i parametri del paziente recandosi al suo domicilio.

    Comarch ConTe telemonitoraggio

    Comarch ConTe è un bracciale smart per la salute: un sistema di teleassistenza completo ed affidabile che offre: supporto psicologico, consulenza medica e attivazione dei soccorsi immediata in caso di emergenza.

    Per scoprire di più sulle potenzialità del Telemonitoraggio come strumento per digitalizzare l’assistenza all’interno di strutture residenziali e al domicilio.

    Scarica il White Paper

    Comarch ConTe Comarch Diagnostic Point Comarch eCare Comarch Italia telemonitoraggio
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.