• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Deloitte: al via seconda edizione di Health&BioTech Accelerator

    Deloitte: al via seconda edizione di Health&BioTech Accelerator

    By Redazione BitMAT15 Dicembre 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Call4startup è rivolta a progetti innovativi nei seguenti ambiti: prevenzione, tele-medicina, Healthcare Robotics & Smart Prosthetics, Healthy Lifestyle Digital Patient Journey, Corporate Welfare, ESG in Healthcare

    Deloitte Health&BioTech Accelerator

    Health&BioTech Accelerator riparte dopo il grande successo della prima edizione, con una nuova Call4startup rivolta a start-up e scale-up in grado di proporre progetti significativamente innovativi in ambito Salute.

    La prima edizione ha visto la partecipazione di oltre 350 start-up provenienti da 36 paesi del mondo. Tra queste, sono state selezionate all’interno del programma 6 start-up nazionali e internazionali che hanno lavorato al fianco di Deloitte Officine Innovazione e dei Corporate Partner dell’iniziativa per il lancio di 5 progetti pilota.

    L’Healht&BioTech Accelerator si è posizionato come il più grande programma di open innovation in Italia nel settore delle scienze della vita e della sanità. Ora si appresta a lanciare nuovamente la fase di identificazione delle start-up e scale-up che rispondono alle richieste d’innovazione dei principali player attivi in ambito salute e biotech. Una delle principali caratteristiche e valore aggiunto di questo tipo di iniziativa risiede infatti nello sforzo particolare nell’identificare quelle soluzioni con le migliori caratteristiche e il potenziale di business per portare innovazione di qualità sul mercato, rispondendo allo stesso tempo alle principali sfide di uno dei settori più promettenti per le nuove tecnologie.

    L’obiettivo dell’acceleratore resta quello di sviluppare progetti pilota, integrando le soluzioni innovative delle start-up e scale-up con le competenze e gli asset forniti dai partner, per potenziare il core business delle corporate o lanciare nuove soluzioni sul mercato. Per raggiungere lo scopo, rimane fondamentale il ruolo e il supporto di tutti i player coinvolti, ognuno con una propria competenza specifica, come ad esempio quella degli scientific partner i quali sono risultati fondamentali per il processo di trasferimento tecnologico.

    Il progetto avrà il suo centro in Italia, ma con un raggio d’azione sempre più internazionale, e si svilupperà in queste tre macro-fasi:

    1. Call4Startup

    Le candidature da parte di start-up/scale-up sono aperte fino al 28 febbraio 2022, di seguito il sito web per candidarsi www.healthbiotechaccelerator.io

    Un roadshow digitale accompagnerà questa prima fase e permetterà alle start-up/scale-up più promettenti di incontrare il team dell’Health&BioTech Accelerator e valutare se le soluzioni proposte rispondono alle esigenze delle aziende partner.

    Sono invitate a partecipare start-up/scale-up che abbiano soluzioni innovative riconducibili agli 11 trend identificati:

    • Digital & Advanced Diagnostics: wearable device, dispositivi medici avanzati e dispositivi Point-of Care
    • Prevention: soluzioni innovative per la prevenzione e la diagnosi precoce e strumenti di stratificazione del rischio
    • Telehealth: tecnologie che permettono il monitoraggio e l’assistenza da remoto dei pazienti
    • Healthcare Robotics & Smart Prosthetics: robotica a supporto del paziente e del personale medico nella diagnostica e negli interventi, esoscheletri robotici e protesica smart
    • Corporate Welfare: soluzioni per la sensibilizzazione e la salute dei dipendenti e delle loro famiglie
    • Healthy Lifestyle: alimentazione e stili di vita come supporto alla prevenzione e alla cura di alcune malattie
    • Digital Patient Journey: soluzioni innovative per la gestione dei pazienti, adesione alla terapia, big data e AI e soluzioni per la digitalizzazione e l’automazione dei processi ospedalieri e assicurativi
    • ESG in Healthcare: soluzione per il monitoraggio e la riduzione dell’impatto ambientale in ambito sanitario
    • New Drugs & Therapies: farmaci e terapie innovative
    • Biomarkers & Diagnostic Tools: marcatori e kit diagnostici innovativi
    • Biocarriers & Delivery Systems: sistemi di somministrazione dei farmaci e biocarrier 

    2. Selezione

    Da fine febbraio 2022 verranno analizzate le candidature e selezionate le soluzioni più innovative grazie anche alle competenze delle aziende, dei centri di ricerca e dei venture capital che prendono parte al progetto.

    3. Accelerazione

    Da aprile 2022 inizierà invece la fase più intensa del programma che durerà 15 settimane in cui le corporate, i partner e le start-up/scale-up selezionate lavoreranno insieme al fine di sviluppare progetti pilota che verranno presentati nel corso del Demo Day, momento finale di presentazione al pubblico e alla business innovation community.

    “L’attuale situazione storica, nonché la grande partecipazione alla prima edizione dell’iniziativa, hanno reso ancora più evidente quanto nel mondo salute e benessere sia necessario investire nell’innovazione facendo leva su una consapevole e strategica alleanza tra attori della stessa value chain, nell’ottica di lavorare insieme per una visione comune e un futuro migliore. Health&BioTech Accelerator risulta dunque un vero e proprio “laboratorio di innovazione” dove, attraverso innovazione aperta e trasferimento tecnologico, alcune tra le migliori realtà nazionali e internazionali realizzano soluzioni concrete in ambito salute e benessere per il nostro Paese”, dichiara Francesco Iervolino, Partner Officine Innovazione e LS&HC Innovation Leader.

    “Siamo molto soddisfatti e orgogliosi dei progetti pilota realizzati e sviluppati all’interno del programma di accelerazione, così come siamo molto fieri della qualità percepita da parte delle start-up partecipanti, le quali hanno considerato la precedente edizione come uno dei migliori programmi di accelerazione nel panorama europeo e con un’impostazione innovativa e molto business oriented. Il programma, grazie ai progetti pilota sviluppati, si è rivelato un vero e proprio catalizzatore di possibili collaborazioni e opportunità di business reali tra le start-up partecipanti e i corporate partner dell’iniziativa.” Sostiene Marco Perrone, Partner Officine Innovazione e Head of Open Innovation & Acceleration Programs.

    Health&BioTech Accelerator può contare sul supporto e sul contributo di partner o di soggetti come Deloitte, Intesa Sanpaolo RBM Salute,  Gruppo San Donato e un altro primario gruppo ospedaliero privato italiano, Policlinico Universitario Campus Biomedico, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Università degli Studi di Milano, IFOM – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS, Italian Angels for Growth, Digital Magics, Panakès Partners, Claris Ventures, HPE Growth B.V., MakingLife, Notizie.it, Think, InnovUp e Digital Innovation Days, oltre ad altri partner tecnologici e finanziari strategici.

    Deloitte Health & BioTech Accelerator
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.