• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Come evolve il settore dell’healthcare

    Come evolve il settore dell’healthcare

    By Redazione BitMAT3 Novembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per Digital Magics, l’emergere di nuove terapie e tecnologie innovative sta plasmando un nuovo modello di cura, allungando la value chain healthcare

    health Healthcare_Digital_Magics

    Nel settore healthcare sono in atto importanti cambiamenti che vedono da un lato il passaggio dal concetto di assistenza sanitaria a uno più ampio di salute e dall’altro un ruolo sempre maggiore delle nuove tecnologie, che portano sia a nuovi strumenti e soluzioni per la diagnosi, la terapia e la cura, sia a un modello che mette sempre più il paziente al centro e che, grazie ai dati, è in grado di fornire terapie sempre più personalizzate in base alle singole esigenze.

    Tutto ciò ha anche un risvolto economico non trascurabile. Stima, infatti, Deloitte, che il settore della prevenzione e della diagnostica precoce avrà un valore di 30 miliardi di euro entro il 2025, quello delle infrastrutture di rete, dei prodotti e dei servizi per la salute virtuale di 25 miliardi, a cui si aggiungono le piattaforme e i motori di analisi per un valore di 85 miliardi.

    Ruolo da protagonista per le startup dell’healthcare

    In questo contesto in continua evoluzione, le startup giocano un ruolo da protagoniste, grazie a innovazioni che applicano la tecnologia a diversi ambiti, dalla prevenzione alla riabilitazione, dalla chirurgia all’assistenza a domicilio.

    Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia. La necessità di strumenti per esami da remoto è elevata sia nei paesi sviluppati, per non saturare le capacità degli ospedali, sia nei paesi in via di sviluppo in cui c’è un basso rapporto medico/paziente.

    D-Heart ha sviluppato un elettrocardiografo portatile di livello ospedaliero che può essere usato in autonomia da chiunque grazie alla sua facilità d’uso. Il dispositivo dispone di uno strumento brevettato di elaborazione delle immagini per il corretto posizionamento degli elettrodi e di un software di trasmissione dati che consente a medici e strutture di assistenza di riportare istantaneamente gli ECG da remoto.

    La tecnologia sta rivoluzionando anche il mondo delle protesi, se pensiamo agli enormi passi avanti fatti rispetto a 15-20 anni fa, eppure più della metà delle persone a cui è stato amputato un arto superiore non utilizzano una protesi, a causa di problemi come il costo elevato, la difficoltà di utilizzo o la scomodità delle soluzioni esistenti. BionIT Labs vuole cambiare questa realtà, proponendo una protesi che si adatta automaticamente alla forma e alle dimensioni degli oggetti afferrati.

    Nel sistema sanitario del futuro saranno centrali nuovi modelli di accesso alle cure e fornitura delle cure: una trasformazione già in atto con le startup DMV ed EpiCura, attive nell’offerta di servizi diagnostici e assistenziali a domicilio. Non solo, vedremo inoltre nuove terapie di precisione e nuovi strumenti per la diagnosi e la cura.

    La startup SynDiag, per esempio, sviluppa soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per un’ecografia oggettiva, quantitativa e predittiva: una rivoluzione per l’ambito ginecologico in cui l’ecografia è il gold standard per la diagnosi, è semplice, non pericolosa e ha un costo efficace, ma la corretta interpretazione dipende dall’operatore che la esegue.

    A sua volta, ARTINESS, si propone di mettere l’enorme potenziale della realtà mista al servizio del mondo healthcare, fornendo a medici e chirurghi una piattaforma olografica 3D efficace, affidabile e intuitiva per migliorare i risultati clinici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alberto Fioravanti, Presidente di Digital Magics, che ha di recente organizzato l’evento GIOIN HealthTech: «La pandemia che ci ha colpito nell’ultimo anno e mezzo, nella fase più acuta, che auspichiamo alle spalle, ha messo in luce sia i punti di forza che le fragilità dei sistemi sanitari, ma soprattutto ha sottolineato l’importanza di prendersi cura delle persone e di essere preparati ad affrontare eventuali crisi, pena ripercussioni su tutti i fronti, dall’economia, all’istruzione, dalla salute al lavoro, all’ambiente. È importante mettere a fattor comune le competenze di tutti per garantire il benessere dei cittadini e il futuro della società in ottica healthcare. In Digital Magics siamo fortemente convinti che l’Open Innovation possa giocare un ruolo strategico oltre che importante in questo senso, puntando sull’applicazione di tecnologie concrete, in un’ottica di trasformazione digitale».

     

    Alberto Fioravanti D-Heart Deloitte Digital Magics healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.