• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»ALBA Robot al GITEX 2021 con due progetti

    ALBA Robot al GITEX 2021 con due progetti

    By Redazione BitMAT19 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ALBA Robot presenta al GITEX SEDIA – SEat Designed for Interactive Arts e il veicolo personale a mobilità aumentata integrato con Amazon Alexa

    ALBA Robot

    Il primo veicolo personale a mobilità aumentata integrato con Amazon Alexa e SEDIA, SEat Designed for Interactive Arts, sono i due progetti innovativi che, dal 17 al 21 ottobre, rappresenteranno la startup innovativa ALBA Robot e la città di Torino alla Gulf Information Technology Exhibition Technology Week (GITEX) di Dubai, la principale manifestazione fieristica dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione negli Emirati Arabi Uniti.

    I due prototipi concretizzano l’idea di ALBA Robot di rendere smart le tradizionali sedie a rotelle, puntando a migliorare il modo in cui si muovono le persone a mobilità ridotta e a rafforzare la loro indipendenza, utilizzando voice assistant, robotica e IoT. 
    A disposizione dei due progetti e dello staff di ALBA Robot, ospitati da Etisalat, uno spazio espositivo all’interno del padiglione Z1-A20 nella Zabeel Hall 1.

    “Siamo orgogliosi di essere presenti a GITEX, il più grande evento tecnologico dal vivo, nonché una delle principali manifestazioni fieristiche annuali dedicate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’area EMEA/APAC. Un’occasione, questa, che  consente di creare l’habitat e la rete di network ideali per stimolare le iniziative più innovative dell’imprenditorialità globale” racconta Serena De Mori, Product Manager di Alba Robot. “I due progetti presenti alla fiera sono anche la risposta alle previsioni dell’IFR – International Federation of Robotics – che afferma un aumento della diffusione dei robot di servizio, dovuta sia all’integrazione con altre tecnologie – in particolare con l’intelligenza artificiale (AI) – e l’apprendimento automatico, sia alla diffusione in un numero sempre maggiore di campi di applicazione. In particolare, grandi opportunità si apriranno nel settore medicale (anche grazie alla scadenza dei brevetti statunitensi) e nell’assistenza ai più deboli, la cui domanda è destinata a salire in linea con il progressivo invecchiamento della popolazione”.

    Un incontro tra tecnologia e bisogno di indipendenza dell’utente

    Il veicolo personale a mobilità aumentata integrato con Amazon Alexa è nato dalla collaborazione di aziende leader nei rispettivi settori come Moschini, Teoresi, Amazon Alexa, STMicroelectronics, OTIS, Torino Wireless e R.Zenti ed è stato presentato per la prima volta nel 2019 al Presidio Sanitario San Camillo di Torino.
    Nel perseguire una continua ricerca tecnologica e con lo scopo di supportare attivamente l’indipendenza delle persone a mobilità ridotta, nel veicolo sono state implementate diverse funzionalità. Una di queste è la guida autonoma che permette di spostarsi in autonomia; il veicolo viaggia ad una velocità massima di 6 km/h e si può muovere tra diversi piani attraverso l’integrazione con gli ascensori. Infine, grazie all’assistente vocale Amazon Alexa l’utente o l’operatore possono inviare comandi attraverso l’uso della voce e ricevere informazioni. Tutte queste funzioni garantiscono una maggiore autonomia a chi ha disabilità ma in generale a chiunque ne abbia necessità in ambienti come ad esempio gli ospedali, aeroporti o musei. Offre un’accurata tutela verso gli operatori che quotidianamente si occupano di muovere le carrozzine con sforzi fisici notevoli e di controllare da remoto il loro collocamento riportandole  vuote nel punto richiesto.

    Parallelamente, ALBA Robot sta creando il progetto SEDIA, disegnato in collaborazione con Granstudio, società di consulenza creativa nel campo del mobility design, e realizzato da Gebrüder Thonet Vienna, azienda austriaca leader nel design di arredamento. SEDIA è un servizio di micromobilità per ambienti museali costituito da una serie di sedute innovative che rendono più confortevole lo spostamento all’interno di essi e regalano una fruizione completa e senza ostacoli del patrimonio artistico e architettonico. SEDIA presenta un design minimale ed elegante, che si sposa con ogni interno museale, così da creare un’esperienza immersiva di mobilità autonoma. Si tratta di una sedia mobile per chi ha difficoltà a stare in piedi per periodi prolungati ed una  guida museale perfetta. Non sostituisce il piacere di una camminata, ma crea un’esperienza di spostamento pratica a chi lo desidera o ne ha bisogno; SEDIA è più un abilitatore che un sostituto della passeggiata museale.
    SEDIA ed il veicolo a guida autonoma si potranno presto vedere in alcuni contesti già definiti, grazie ad accordi di collaborazione stipulati nell’ambito del programma di innovazione di Torino City Lab con alcuni musei quali la GAM e Palazzo Madama e con l’aeroporto di Torino Caselle, che diventeranno sede di field trials nei prossimi mesi.

    La roadmap prevede la validazione della tecnologia all’interno di ospedali e aeroporti entro il 2021, e successivamente l’inizio della commercializzazione del servizio in Italia. ALBA Robot prevede di consolidare la posizione di ALBA nel mercato italiano entro il 2022 ed entrare successivamente nei mercati internazionali (EU e US).

    Alba Robot GITEX 2021
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    19 Marzo 2025

    Forum della Non Autosufficienza al via a Bari

    18 Marzo 2025

    Gravidanza e maternità: quando la telemedicina fa la differenza

    13 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.