• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 13 Maggio
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto
    • Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dassault Systèmes simula il flusso dell’aria all’ospedale di Parigi per ridurre i rischi di esposizione al COVID-19

    Dassault Systèmes simula il flusso dell’aria all’ospedale di Parigi per ridurre i rischi di esposizione al COVID-19

    By Laura Del Rosario7 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dassault Systèmes sta aiutando l’ospedale Pitié-Salpêtrière AP-HP di Parigi a valutare i rischi di infezione da coronavirus per via aerea nelle unità di terapia intensiva, nelle mense e in altri contesti

    Dassault Systemes_Simulia

    Dassault Systèmes sta supportando l’ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi parte dell’AP-HP, il più grande presidio ospedaliero universitario europeo, nella valutazione dei rischi di infezione da coronavirus durante la pandemia da COVID-19, facendo leva sull’utilizzo della tecnologia di simulazione del flusso d’aria. AP-HP si affida alle soluzioni di simulazione 3D di Dassault Systèmes per consolidare le attuali misure di sicurezza dell’ambiente ospedaliero al fine di ridurre i rischi di esposizione al virus, sia nei reparti adibiti alla cura dei pazienti che negli spazi comuni.

    Nel momento in cui la Francia è entrata nel suo secondo lockdown nazionale ad ottobre 2020, gli ingegneri di Dassault Systèmes specializzati in simulazione hanno avviato la collaborazione con i team dell’ospedale e con l’architetto parigino Arnaud Delloye, con lo scopo di valutare la ristrutturazione di una sala di monitoraggio post-operatoria prima di iniziare i lavori. Sono stati dunque simulati diversi scenari all’interno di una stanza contenente una dozzina di pazienti – sia infetti che non – ed esaminate possibili soluzioni, incluse le misure di sicurezza esistenti nell’ospedale, al fine di ridurre proattivamente il rischio di esposizione al virus dei pazienti non infetti oltre che del personale sanitario.

    Il software di simulazione SIMULIA di Dassault Systèmes è stato utilizzato per modellare e analizzare il flusso dell’aria e i depositi di gocce nella stanza. La simulazione ha permesso di determinare come la soluzione ottimale sia rappresentata dalla combinazione di una ventola dedicata e posizionata al di sopra di ogni paziente infetto, da un sistema di flusso d’aria simile a quello pensato dall’architetto per un ristorante parigino e da un divisorio. Le tecnologie di simulazione di Dassault Systèmes, combinate con l’esperienza medica e del personale ospedaliero, hanno offerto un approccio nuovo alla comprensione scientifica.

    Questo progetto fa parte di un programma pro bono di Dassault Systèmes avviato all’inizio della pandemia che ha già permesso ad un altro ospedale dell’AP-HP di Parigi, il Bichat – Claude Bernard, di riorganizzare la traumatologia, ottimizzare la disposizione dei letti per i pazienti, aiutare a comprendere la contaminazione delle superfici e aggiungere sistemi di filtraggio dell’aria durante una crisi sanitaria senza precedenti. Ogni progetto adotta un approccio mirato che deve prendere in considerazione le peculiarità di ciascuna area, al fine di identificarne i rischi e le soluzioni specifiche. Nell’ambito di questo continuo sforzo collettivo, i progetti hanno incluso anche i contributi degli studenti della principale università francese di ingegneria, l’Ecole Polytechnique. Nelle prossime settimane, Dassault Systèmes applicherà la simulazione per l’identificazione dei rischi di propagazione del virus in due mense ospedaliere AP-HP, con l’obiettivo finale di mettere in atto misure in grado di rafforzare quelle già adottate per il personale ospedaliero.

    “Dobbiamo continuare ad applicare un approccio proattivo per contribuire a ridurre al minimo l’impatto di questo virus sui nostri concittadini e sui sistemi sanitari”, ha dichiarato Claire Biot, Vice Presidente, Life Sciences Industry, Dassault Systèmes. “La simulazione può essere utilizzata per migliorare la sicurezza negli ospedali, nelle case di cura e nelle cliniche specializzate, oltre che per ottimizzare le planimetrie degli ospedali che non sono ancora stati costruiti. Questa collaborazione fa parte della nostra missione di armonizzare prodotto, natura e vita, e rendere il mondo un posto migliore, più sicuro e più sano”.

    Dassault Systèmes
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza Artificiale: un alleato per i medici, non un sostituto

    13 Maggio 2025

    Cybersecurity e sanità: i passi per una reale resilienza informatica

    13 Maggio 2025

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.