• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Realtà Virtuale per supportare la psiche di medici e infermieri: al via la sperimentazione

    Realtà Virtuale per supportare la psiche di medici e infermieri: al via la sperimentazione

    By Redazione BitMAT25 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” testa le potenzialità della realtà virtuale attraverso il progetto “MIND-VR”, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

    realtà virtuale

    Sono in partenza presso la Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano le sperimentazioni sulla realtà virtuale a supporto di medici e infermieri coinvolti nell’emergenza sanitaria in atto.

    Dopo aver terminato con successo la campagna di crowdfunding a luglio 2020, il team dell’Università di Milano-Bicocca farà presto provare al personale sanitario dell’Istituto Besta “MIND-VR”, contenuto psicoeducativo in realtà virtuale realizzato in collaborazione con AnotheReality, startup italiana specializzata in spatial computing e natural user interaction (VR/AR). L’obiettivo è offrire gratuitamente al personale sanitario impegnato in questi mesi ad affrontare l’emergenza sanitaria una soluzione avanzata basata sull’uso della realtà virtuale per la prevenzione e il trattamento di stress e disturbi d’ansia.

    “MIND-VR” nasce come progetto selezionato a gennaio 2020 nell’ambito dell’Università del Crowdfunding, programma di finanza alternativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che consente a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’Ateneo di realizzare progetti innovativi e idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.

    Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come la realtà virtuale rappresenti uno strumento altamente specializzato ed efficace per la prevenzione e il trattamento dei disturbi d’ansia.

    «Partendo da queste rilevanze scientifiche – spiega Eleonora Francesca Orena, neuropsicologa dell’Unità Operativa Neuroanestesia e Rianimazione della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Besta – con MIND-VR l’obiettivo è coinvolgere medici e infermieri del nostro Istituto per testare i contenuti in realtà virtuale finora prodotti, verificarne l’efficacia e valutare anche il protocollo sperimentale ad essi associato».

    «Sono particolarmente felice che le sperimentazioni di MIND-VR inizino in quest’Istituto» spiega Federica Pallavicini, borsista di studio presso il Dipartimento di Scienze umane per la Formazione dell’Ateneo milanese e a capo del team del progetto trasversale ai dipartimenti di Scienze per la Formazione e Medicina-Chirurgia. «Qui circa due anni fa, durante il ricovero di un mio famigliare, ho maturato il desiderio di pensare a soluzioni per il supporto psicologico basate sull’utilizzo della realtà virtuale da utilizzare in ambito ospedaliero. MIND-VR è un modo per ringraziare tutti i medici e infermieri che ogni giorno – e ancor più durante quest’emergenza – aiutano i pazienti e i loro famigliari».

    «MIND-VR non è soltanto un progetto, è la dimostrazione che la realtà virtuale ha enormi potenzialità anche in ambito psicologico» le parole di Fabio Mosca, CTO & Co-Founder di AnotheReality. «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di un progetto ideato per professionisti che con dedizione e coraggio lottano quotidianamente in prima linea contro il Coronavirus».

    “Mind-VR” è disponibile gratuitamente da novembre 2020 sia in lingua italiana che inglese sul sito del progetto e può essere utilizzato sui due visori di realtà virtuale attualmente più diffusi sul mercato, Oculus Quest e Oculus Quest 2.

    realtà virtuale supporto psicologico “Mind-VR”
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.