• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Deloitte: al via L’Health&BioTech Accelerator

    Deloitte: al via L’Health&BioTech Accelerator

    By Redazione BitMAT9 Febbraio 20215 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Deloitte lancia lo scale-up program dedicato al futuro della salute e del biotech che nasce dalla collaborazione tra i più importanti attori dell’ecosistema

    Deloitte_Health&Biotech_febbraio2021

    Health&BioTech Accelerator parte dal successo delle altre iniziative di accelerazione powered by Deloitte Officine Innovazione e lancia la fase di identificazione delle startup e scaleup che rispondono alle richieste d’innovazione dei principali player attivi in ambito salute e biotech.

    “L’attuale situazione storica ha reso ancora più evidente quanto nel mondo salute e
    benessere sia necessario investire nell’innovazione facendo anche leva su una consapevole e strategica alleanza tra attori della stessa value chain, nell’ottica di collaborare concretamente per una visione comune e un futuro migliore”, dichiara Francesco Iervolino, Partner Officine Innovazione e LS&HC Innovation Leader. “Con il lancio dell’Health&BioTech Accelerator attori di diversi settori industriali convergono per affrontare le sfide che ci attendono e ci accomunano, per un percorso di trasferimento tecnologico più efficace, e con il supporto non solo di Officine Innovazione ma anche degli esperti del network Deloitte in ambito salute e benessere.”

    L’obiettivo dell’acceleratore è sviluppare progetti pilota, integrando le soluzioni innovative
    delle startup e scaleup con le competenze e gli asset forniti dai partner, per potenziare il core business delle corporate o lanciare nuove soluzioni sul mercato. Per raggiungere lo scopo, sarà fondamentale il ruolo e il supporto di tutti i player coinvolti, ognuno con una propria competenza specifica – come ad esempio quella degli scientific partner fondamentali per il processo di trasferimento tecnologico.

    Il progetto ha il suo centro in Italia ma con un raggio d’azione internazionale che si sviluppa
    in tre macro-fasi:

    1. Call4Startup

    Le candidature da parte di startup/scaleup sono aperte dal 10 dicembre 2020 fino al 21
    febbraio 2021 – di seguito il sito web per candidarsi www.healthbiotechaccelerator.io.

    Un roadshow digitale accompagnerà questa prima fase e permetterà alle startup/scaleup più promettenti di incontrare il team dell’Health&BioTech Accelerator e valutare se le soluzioni proposte rispondono alle esigenze delle aziende partner.

    Sono invitate a partecipare startup/scaleup che abbiano soluzioni innovative riconducibili agli 8 trend identificati:

    • New drugs & Therapies: nuovi farmaci e terapie per malattie ancora oggi incurabili
    • Biomarkers & Diagnostic Tools: marcatori molecolari in grado di predire o
    diagnosticare l’insorgenza della malattia
    • Carriers & Delivery Systems: come veicolare farmaci al target, attraverso l’uso di
    innovativi sistemi biologici
    • Advanced & Digital Diagnostics: wearable device e dispositivi medici avanzati
    • Innovative Care Management: soluzioni innovative per la gestione del paziente,
    supportandone l’ingaggio, l’adesione alla terapia, la condivisione di dati per una
    migliore terapia
    • Telehealth: tecnologie che permettono di monitorare e assistere il paziente da
    “remoto”
    • Healthcare Robotics: robotica a supporto del paziente e del personale nella
    diagnostica e negli interventi
    • Healthy Lifestyle: alimentazione e stile di vita come supporto a prevenzione e cura di
    alcune malattie

    2. Selezione

    Da fine febbraio 2021 verranno analizzate le candidature e selezionate le soluzioni più
    innovative grazie anche alle competenze delle aziende, dei centri di ricerca e dei venture
    capital che prendono parte al progetto.

    3. Accelerazione

    Da aprile 2021 inizierà invece la fase più intensa del programma che durerà 15 settimane in cui le corporate, i partner e le startup/scaleup selezionate lavoreranno insieme al fine di
    sviluppare progetti pilota che verranno presentati nel corso del Demo Day, momento finale
    di presentazione al pubblico e alla business innovation community.

    A fianco di Deloitte, i corporate partner MSD Italia e Intesa Sanpaolo RBM Salute, gli scientific healthcare partner GVM Care & Research, Humanitas Research Hospital, Santagostino e Casa di Cura La Madonnina, gli scientific research partner Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Università degli Studi di Milano e IFOM – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, gli investor ed ecosystem partner Italian Angels for Growth, Digital Magics, Panakès Partners, SMAU, MakingLife, Notizie.it, Think e Digital Innovation Days, e il supporting partner Life Science District.

    “Siamo molto orgogliosi di essere tra i partner di questa iniziativa, che mette insieme alcune delle migliori esperienze nel mondo dell’innovazione e della salute. Per gestire con efficacia i crescenti bisogni di cura delle persone, le Compagnie di Assicurazione devono puntare sulla digitalizzazione valorizzando la crescente diffusione della connettività e la sempre maggiore disponibilità di dati per disegnare coperture sanitarie e servizi integrati sempre più customizzati sui bisogni dei propri clienti. La digitalizzazione in Sanità, peraltro, può offrire una grande opportunità per la ricongiunzione dei percorsi di cura dei cittadini, favorendo una reale integrazione tra pubblico e privato, rendendo più efficiente l’accesso alle cure e ottimizzando le risorse, fornendo supporto anche alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale”, dichiara Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Intesa Sanpaolo RBM Salute.

    “Eccellenza scientifica e innovazione sono da sempre il fulcro del nostro operato, oltre che
    nostri principi ispiratori. Per questo, siamo molto orgogliosi di prendere parte a questo
    progetto nell’ambito della Ricerca e delle Life Science, come Major Sponsor. Come afferma il nostro CEO Kenneth Frazier, da sempre facciamo un tipo di ricerca molto rischiosa che si
    chiama innovazione”, conclude Gianluca Gala, Business Unit Executive Director, E2E
    Strategic Unit di MSD Italia.

     

    Deloitte
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.