• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Tecnologie bioniche più sicure con Kaspersky Lab

    Tecnologie bioniche più sicure con Kaspersky Lab

    By Redazione BitMAT26 Febbraio 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’intento è quello di aiutare le persone con disabilità

    L’Internet of Things non riguarda più soltanto gli smart watch connessi o i dispositivi per la “smart home”, ma anche ecosistemi avanzati, complessi e sempre più automatizzati. Tra questi vi sono le cybertecnologie connesse del settore healthcare. In futuro, queste tecnologie potrebbero passare da dispositivi di supporto a oggetti “mainstream”, utilizzati da consumatori desiderosi di estendere le capacità del proprio corpo attraverso un processo che potrebbe essere definito di “cibernetizzazione”. È quindi importante che qualsiasi rischio per la sicurezza che potrebbe essere potenzialmente sfruttato dai cybercriminali sia ridotto al minimo fin da subito, indagando e risolvendo i problemi di cybersecurity nei prodotti di oggi e nelle loro infrastrutture di supporto.

    I ricercatori del Kaspersky Lab ICS CERT, in collaborazione con Motorica, hanno intrapreso una valutazione sulla sicurezza informatica di un software di prova per la protesi digitale di una mano sviluppata dalla start-up russa. La soluzione stessa si basa su un sistema di cloud remoto, un’interfaccia per il monitoraggio dello stato di tutti i dispositivi biomeccanici registrati. Fornisce, inoltre, ad altri sviluppatori un set di tool per l’analisi delle condizioni tecniche di dispositivi come sedie a rotelle intelligenti, mani e piedi artificiali.

    La ricerca iniziale ha identificato diversi problemi di sicurezza. Tra questi: una connessione http non sicura, operazioni non corrette di autenticazione e una convalida degli input insufficiente. Quando è in uso, la mano bionica trasmette dati al sistema in cloud. A causa dei gap a livello di sicurezza un cybercriminale potrebbe riuscire a:

    • Ottenere accesso alle informazioni contenute nel cloud di tutti gli account collegati (compresi login e password “in chiaro” per quanto riguarda tutti i dispositivi protesici e i loro amministratori).
    • Manipolare, aggiungere o cancellare questo tipo di informazioni.
    • Aggiungere o cancellare i profili degli utenti regolari e “privilegiati” (quindi con diritti di amministratore).

    “Motorica è un’azienda altamente tecnologica, affidabile e socialmente responsabile, focalizzata nel far fronte alle sfide che le persone con disabilità fisiche devono affrontare. L’azienda è in una fase di crescita e il nostro obiettivo era quello di aiutarla a garantire l’adozione delle giuste misure di sicurezza. I risultati della nostra analisi ci ricordano che la sicurezza deve essere integrata nelle nuove tecnologie fin dalla loro progettazione. Ci auguriamo che altri sviluppatori di dispositivi connessi avanzati collaborino con l’industria della cybersecurity perchè comprendano e affrontino i problemi di sicurezza dei propri dispositivi e sistemi e trattino la sicurezza dei dispositivi come parte integrante ed essenziale del loro stesso sviluppo” spiega Vladimir Dashchenko, security researcher del Kaspersky Lab ICS CERT.

    “Le nuove tecnologie ci stanno portando verso nuovi orizzonti in termini di dispositivi di assistenza bionica. Questo è un momento di cruciale importanza per gli sviluppatori di questo tipo di tecnologie per l’avvio di una collaborazione con i vendor di soluzioni di sicurezza informatica. Questa collaborazione permetterà di rendere impossibili anche casi, al momento solo ipotizzabili, di cyberattacchi al corpo umano”, ha osservato Ilya Chekh, CEO di Motorica.

    Per mantenere al sicuro questo tipo di dispositivi, Kaspersky Lab consiglia alle aziende di:

    – Tenere sotto controllo i principali modelli di minaccia e le classificazioni di vulnerabilità per le tecnologie web-based e IoT pertinenti, fornite da esperti del settore, come l’OWASP IoT Project.
    – Introdurre pratiche di sviluppo dei software sicure, basate su un ciclo di vita corretto. Per valutare le pratiche di sicurezza di software già esistenti è sempre meglio utilizzare un approccio sistematico – ad esempio, quello di OWASP OpenSAMMMM.
    – Istituire una procedura per ottenere informazioni sulle minacce rilevanti e sulle vulnerabilità in modo da garantire risposte adeguate e tempestive nel caso di incidenti.
    – Procedere con il regolare aggiornamento dei sistemi operativi, dei software delle applicazioni, dei dispositivi e delle soluzioni di sicurezza.
    – Implementare soluzioni di sicurezza informatica progettate per l’analisi del traffico di rete, per il rilevamento e la prevenzione di attacchi alla rete stessa, ai margini della rete aziendale e a quelli della rete OT.
    – Utilizzare una soluzione di protezione dotata di tecnologia MLAD (Machine Learning Anomaly Detection) per scoprire eventuali anomalie nel comportamento dei dispositivi dell’Internet of Things e per il rilevamento precoce di eventuali attacchi, guasti o danni ai dispositivi stessi.

    Kaspersky Lab sicurezza tecnologie bioniche
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Traffico di rete sanitaria: perché analizzarlo è così importante?

    10 Aprile 2025

    ARK (Act of Random Kindness): arriva l’edizione 2025

    19 Marzo 2025

    Forum della Non Autosufficienza al via a Bari

    18 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.