• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 17 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»InfoCert supporta la Campagna Vaccinale Anti-Covid
    Updated:18 Gennaio 2021

    InfoCert supporta la Campagna Vaccinale Anti-Covid

    By Redazione BitMAT18 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La piattaforma ProxySign Interactive Trust Platform è impiegata per la raccolta digitale del Consenso Informato, snellendo il processo vaccinale, riducendo i tempi e i costi e minimizzando i rischi sanitari

    InfoCert_dematerializzazione

    Una delle chiavi per il successo della campagna vaccinale contro il coronavirus è la velocità. Dopo averlo rincorso per quasi un anno, ora che il primo dei tre vaccini è a nostra disposizione è il momento di fare leva su processi di somministrazione snelli, efficienti e semplici, per ottimizzare e accelerare le operazioni di somministrazione.

    Nel processo di vaccinazione un aspetto importante per tutelare i pazienti è la gestione del consenso informato, che deve avvenire in modo consapevole, sicuro e a norma di legge, in modo da evitare problemi di responsabilità sia al cittadino che agli operatori coinvolti.

    La firma del consenso informato avviene tradizionalmente con la raccolta della firma autografa dei vaccinati in formato cartaceo, ma oggi più che mai questo procedimento rileva i suoi limiti alla luce del gran numero di persone coinvolte e dei tempi ristretti a disposizione: con questo metodo il tempo di permanenza presso il punto vaccinale aumenterebbe notevolmente esponendo vaccinato e personale medico a rischi inutili e il processo di somministrazione del vaccino risulterebbe essere poco fluido.

    Inoltre se il consenso venisse gestito in modo tradizionale cartaceo si richiederebbe la gestione di una pesante attività amministrativa per un’adeguata attività di smistamento e archiviazione, introducendo anche il rischio di errore, smarrimento, privacy e sicurezza di informazioni sensibili, determinando costi ingenti nel processo di gestione documentale.

    Una possibile soluzione arriva ancora una volta dalla innovazione tecnologica grazie alla possibilità, nel rispetto delle normative, di digitalizzare il processo di raccolta del consenso informato attraverso l’apposizione della firma grafometrica su un documento digitale. Un processo che permette di eliminare il supporto cartaceo e le attività onerose che questo comporta oltre al fatto che, in prospettiva, l’intero processo di gestione del consenso informato potrà avvenire remotamente con il riconoscimento SPID, CIE o Web.ID e si potranno svolgere tutti gli adempimenti amministrativi prima accedere alla struttura sanitaria.

    InfoCert, player attivo nel mercato dei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione, nonché una delle principali Certification Authority a livello europeo per i servizi di Posta Elettronica Certificata, Firma Digitale e Conservazione Digitale dei documenti, supporta la campagna vaccinale anti-Covid-19 con la sua soluzione per la dematerializzazione del consenso informato: ProxySign Interactive Trust Platform.

    La piattaforma InfoCert consente di superare i limiti di una raccolta cartacea del consenso garantendo tempi di implementazione rapidissimi, la piena compliance normativa, l’integrazione con la Conservazione a norma e la possibilità di integrazione con applicativi aziendali/regionali (web services REST).

    Più in dettaglio, l’Interactive Trust Platform consente di gestire qualsiasi tipologia di documento PDF che necessiti di raccogliere informazioni in modalità interattiva e offre la possibilità di configurare facilmente un workflow (processo) formato da diverse tipologie di step.

    Tra i servizi inclusi troviamo: il consenso all’utilizzo della FEA (Firma Elettronica Avanzata), il consenso alla somministrazione del Vaccino anti-Covid-19, la Firma Remota e Automatica, la Conservazione a norma e un supporto globale disponibile sette giorni su sette.

    www.infocert.digital

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.