• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tecnologie ICT per la sanità»Italtel per gli ospedali della Lombardia

    Italtel per gli ospedali della Lombardia

    By Redazione BitMAT13 Gennaio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Italtel vince la gara per l’outsourcing delle Infrastrutture Digitali negli ospedali pubblici della Lombardia

    italtel

    Italtel, azienda multinazionale dell’Information & Communication Technology, si è aggiudicata la gara indetta da ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda relativa alla gestione in outsourcing, attraverso un Accordo Quadro quinquennale, dei servizi di gestione delle infrastrutture multivendor di fonia-dati-Unified Collaboration-Sicurezza e NOC (Network Operation Center) per le ASST e le Fondazioni di Milano e provincia aderenti a tale accordo. Il valore complessivo dell’Accordo Quadro è di oltre 13 Milioni di euro.

    Le prime tre strutture ad essere attivate saranno ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e l’ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico G. Pini; tra gli altri enti che progressivamente potrebbero attivare i servizi ci sono Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ASST Santi Paolo e Carlo, ASST Ospedale Fatebenefratelli Sacco, ASST Rhodense, ASST Nord Milano, ASST Lodi, ASST Ovest Milanese, ASST Melegnano e Martesana AREU 118, Fondazione IRCSS Istituto Neurologico Carlo Besta.

    “In questo periodo così critico per il Sistema Sanitario, siamo orgogliosi di poter offrire il nostro supporto e le nostre competenze a questi grandi ospedali milanesi per la migliore gestione delle loro infrastrutture digitali, anche in ottica evolutiva verso le tecnologie più innovative necessarie per migliorare l’operatività e la qualità dei servizi erogati”, dice Giovanni Salerno, Responsabile Private & Public Sector Market Unit di Italtel. “Le infrastrutture digitali sono un elemento cruciale per l’operatività di strutture complesse come quelle degli ospedali e l’emergenza sanitaria ce lo ha confermato. Con i nostri tecnici sapremo attuare sul campo interventi complessi quali le evoluzioni infrastrutturali senza alcuna discontinuità sull’attività delle ASST, proporre soluzioni innovative -ad esempio in logica cloud- e operare in tema di cybersecurity per identificare, mitigare e prevenire i rischi”.

    I servizi Italtel sono basati sull’innovatività delle soluzioni tecnologiche proposte, sulla capacità di implementare best practice nell’erogare servizi con prodotti up-to-date e sulla predisposizione ad affrontare progetti e use case sperimentali in linea con i trend evolutivi dell’ICT e le più recenti novità tecnologiche.

    Il tutto in un’ottica di completa conformità a standard e norme e con un’attenzione particolare alle policy di sicurezza, fattore oggi cruciale. Italtel coopererà in modo trasparente con gli Enti sanitari e con gli altri fornitori coinvolti per portare valore aggiunto, realizzando un modello di erogazione dei servizi integrato e sinergico basato sul monitoraggio continuo degli indicatori contrattuali e dei relativi Key Performance Indicator (KPI).

    I servizi saranno erogati da personale specializzato Italtel che opererà on site presso le strutture ospedaliere avvalendosi del supporto dell’iNOC, il centro di eccellenza Italtel per le attività intelligenti di monitoraggio, analisi delle performance, ripristino dei servizi e analisi dei trend per la definizione delle strategie di evoluzione delle infrastrutture digitali.

    Italtel ha tra i propri clienti numerose strutture ospedaliere dell’area metropolitana di Milano per le quali ha anche realizzato in passato progetti di potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture di comunicazione e networking.

    Dall’inizio dell’emergenza da Covid-19 gli specialisti Italtel hanno lavorato, e continuano a farlo, sul campo in diversi ospedali di Milano, tra cui Niguarda e il nuovo polo ospedaliero del Policlinico presso la Fiera per realizzare in tempi stringenti le infrastrutture necessarie al potenziamento delle terapie intensive, all’ampliamento dei reparti nel rispetto delle norme di distanziamento, all’approntamento delle zone destinate ai pazienti in via di dismissione dopo aver superato la fase acuta della malattia.

    Italtel
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.