• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»IBM e Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale per i pazienti affetti da Parkinson e le loro famiglie

    IBM e Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale per i pazienti affetti da Parkinson e le loro famiglie

    By Redazione BitMAT4 Agosto 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per migliorare la qualità della cura ai pazienti di Parkinson anche nel periodo del Covid-19 è stata immaginata una soluzione che mettesse insieme tecnologia ed esperienza medica. L’assistente virtuale basato su AI ha l’obiettivo di supportare i pazienti in qualsiasi momento con risposte aggiornate e personalizzate

    Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

    Il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e IBM uniscono le loro forze per realizzare “Parkinson bot”, un assistente virtuale, basato sull’intelligenza artificiale, in grado di rispondere alle domande relative al Parkinson 24 ore al giorno tutti i giorni. Si tratta di una delle prime soluzioni tecnologiche in Italia atta a migliorare l’accesso alle informazioni per i pazienti affetti da Parkinson e le loro famiglie.

    Soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, questo tipo di soluzione disponibile 24×7, può essere un valido aiuto nella gestione delle richieste di informazioni su una malattia che colpisce non meno di 300.000 persone in Italia.

    Con questo progetto pro bono con IBM, l’Università Campus Bio-Medico di Roma mira a migliorare la relazione con i propri pazienti, con le loro famiglie e con quanti cercano informazioni sul Parkinson, fornendo una fonte diretta di risposte clinicamente provate. L’Università Campus Bio-Medico di Roma è infatti un centro di ricerca riconosciuta come fonte autorevole e aggiornata sul morbo di Parkinson.

    Grazie a un consulente virtuale, abilitato da IBM Watson Assistant su public cloud IBM, sarà possibile porre domande sul morbo di Parkinson in linguaggio colloquiale. Ci si aspetta che il progetto possa aiutare l’Università e il suo Policlinico a rafforzare la sua capacità di comunicare con le persone, amplificando e aumentando ciò che ora viene offerto alla comunità.

    Il Dr. Lazzaro di Biase, Neurologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha proposto questo progetto e ne ha seguito lo sviluppo durante ogni fase con il team IBM. Il suo commento dopo aver testato la prima versione dell’assistente virtuale è stato: “E’ il primo passo nell’uso delle nuove tecnologie per facilitare la diffusione di affidabili informazioni mediche tra i pazienti e chi se ne prende cura, e aprire nuove strade per ulteriori sviluppi futuri”.

    L’Assistente Virtuale non è un semplice “chatbot” istruito su un argomento, ma il primo punto di contatto che permette all’Università Campus Bio-Medico di Roma di attivare un canale di informazione e contatto con i propri utenti e di rispondere tempestivamente alle richieste di informazioni, partendo dal patrimonio di conoscenze sapientemente preparate negli anni dal Policlinico.

    “L’emergenza causata dal covid-19 – spiega Floriana Ferrara, CSR Leader IBM Italia – ha messo in evidenza quanto la tecnologia possa essere un formidabile aiuto in ogni ambito, compreso quello sanitario. Per questo motivo abbiamo colto con entusiasmo la proposta di collaborazione da parte dell’Università Campus Bio-Medico di Roma per creare un supporto remoto che fornisse risposte efficaci alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. Abbiamo così messo al servizio di chi ha bisogno di assistenza le migliori competenze dei nostri volontari, oltre alle nostre tecnologie di AI e cloud, per creare un assistente virtuale per il Parkinson”.

    Il corpus di conoscenze con cui è stato istruito l’assistente virtuale è stato preparato dagli specialisti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Esso comprende temi come la caratterizzazione della malattia, le sue possibili cause, la descrizione dei principali sintomi sperimentati dai pazienti e le domande più frequenti che i medici hanno registrato nel corso degli anni. Il team di esperti IBM ha lavorato fianco a fianco con i medici dell’Università durante la progettazione e la formazione dell’assistente virtuale. Il Policlinico è in grado di utilizzare immediatamente la soluzione realizzata, di arricchirne i contenuti, di inserire e personalizzare l’offerta informativa in base alle reali esigenze dei malati, dei loro familiari e di tutti i visitatori che possono accedervi attraverso il sito, permettendo agli utenti di interagire con l’agente virtuale per ottenere informazioni specifiche in modo diretto. La disponibilità dell’assistente virtuale addestrato a rispondere in modo completo e scientifico, offrirà un supporto ai pazienti affetti da Parkinson e, allo stesso tempo, aiuterà il Policlinico a concentrarsi sulle richieste più specifiche e personali la cui risposta deve essere affrontata direttamente dai medici specializzati.

    IBM Watson Parkinson bot Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.