• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 18 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Parte DEVS FOR HEALTH , innovazione digitale nella lotta all’HIV

    Parte DEVS FOR HEALTH , innovazione digitale nella lotta all’HIV

    By Redazione BitMAT10 Giugno 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    1 hackathon online e 5 giornate di bootcamp: parte il 15 giugno DEVS FOR HEALTH, il primo progetto italiano di Open Innovation dedicato al mondo dell’HIV

    HIV_DEVS FOR HEALTH

    Gilead Sciences lancia DEVS for HEALTH il primo progetto italiano di Open Innovation in HIV, un vero e proprio percorso di Open Innovation – unico in Italia – che punta a innovare concretamente nella lotta all’HIV aprendo alle nuove professioni tecnologiche, sostenendole in tutto il processo creativo, dall’inizio alla fine.

    Rivolto a sviluppatori e professionalità digitali di tutta Italia, DEVS for HEALTH prevede un hackathon online dal 15 giugno al 5 luglio e 5 giornate di bootcamp a ottobre. Due i temi su cui gli esperti digitali saranno chiamati a cimentarsi: diagnosi precoce dell’infezione (c.d. emersione del sommerso) e miglioramento della qualità di vita.

    L’hackathon metterà in competizione gli esperti del digitale e servirà a selezionare le 2 idee progettuali più innovative e originali tra quelle che verranno proposte. I 5 bootcamp forniranno il supporto tecnico e formativo per trasformarle in servizi e prodotti digitali “pronti all’uso”. Un’iniziativa quanto mai importante in questo momento in cui l’epidemia di COVID-19 ha contribuito a segnare una battuta di arresto nella lotta all’infezione rendendo difficile se non impossibile l’offerta del test per la diagnosi di sieropositività e l’assistenza sanitaria delle persone con HIV.

    DEVS for HEALTH è un progetto ideato e sviluppato con il coinvolgimento attivo di pazienti e medici. E’ dall’ascolto dei loro bisogni infatti che sono stati identificati i due temi su cui si sfideranno i partecipanti all’hackathon. Ed è a loro inoltre che sarà affidata la mentorship dell’evento, ovvero la consulenza e il supporto ai partecipanti in tema di HIV così da garantire che le due soluzioni digitali vincitrici possano soddisfare pienamente i bisogni da cui nasce l’iniziativa.

    Si stima che in Italia vivano 120mila persone con HIV, di cui circa 18mila inconsapevoli dell’infezione. È il cosiddetto sommerso. L’HIV infatti può non manifestare sintomi per lungo tempo ed essere diagnosticata anche a distanza di anni (4,5/5 in media). Il ritardo nella diagnosi ha diverse conseguenze: un più rapido decorso dell’infezione, minore efficacia della terapia e un maggiore rischio di aumentare la trasmissione del virus. È quindi fondamentale arrivare a queste persone e avviarle al trattamento il prima possibile.

    Vi è poi una seconda urgenza nella lotta all’HIV ed è il miglioramento della qualità di vita delle persone sieropositive su cui pesano almeno due fattori. Da un lato vi sono lo stigma e il pregiudizio di cui sono ancora oggetto le persone con HIV e che le porta a non dichiarare lo status di sieropositività, ad isolarsi e a limitare la sfera della socialità. Dall’altro il fatto che l’HIV, grazie a terapie sempre più efficaci, è diventata una patologia ormai cronica. I pazienti invecchiano e sviluppano altre patologie che hanno un impatto negativo sulla loro qualità di vita: più farmaci da assumere, più visite mediche e controlli che non aiutano a migliorarla.

    “Oggi riusciamo a garantire alla quasi totalità dei pazienti l’accesso alle terapie antiretrovirali disponibili e, grazie alla loro efficacia, l’azzeramento della possibilità di trasmettere il virus ad altre persone – spiega Massimo Andreoni, Direttore Scientifico di SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive) –. Ora però la sfida è quella di trovare strategie e strumenti efficaci per dare ai pazienti una sempre migliore qualità di vita e per diagnosticare prontamente i casi ancora non ancora noti per arrivare a fermare la diffusione dell’infezione. Emersione del sommerso e qualità di vita sono i due problemi su cui va concentrata l’attenzione”.

    Ed è su questi due problemi che si concentrerà l’hackathon online di DEVS FOR HEALTH. I partecipanti – suddivisi in team – si sfideranno per trovare idee di progetti digitali in risposta a uno dei due problemi. Una giuria di esperti selezionerà le due idee migliori e i due team che le avranno proposte, insieme a un premio di 3.000 euro in buoni Amazon per ogni membro, avranno l’opportunità di accedere al programma di formazione e supporto tecnico delle 5 giornate di bootcamp dove poter trasformare l’idea vincitrice in una concreta soluzione digitale.

    DEVS for HEALTH HIV
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.