• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dassault Systèmes: la 3DEXPERIENCE dagli oggetti alla vita

    Dassault Systèmes: la 3DEXPERIENCE dagli oggetti alla vita

    By Redazione BitMAT6 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’esperienza del gemello virtuale del corpo umano, realizzato con la piattaforma 3DEXPERIENCE, consentirà a industria, ricercatori, medici e persino pazienti di visualizzare, testare, comprendere e prevedere ciò che non si vede, dall’effetto dei farmaci su una malattia agli esiti di un intervento chirurgico, prima che il paziente venga trattato

    3D EXPERIENCE PLATFORM_Courtesy of Dassault Systèmes

    Dassault Systèmes ha rivelato il proprio percorso strategico per i prossimi anni, focalizzato sulla trasformazione delle modalità di cura della salute e sul contributo a una vita migliore attraverso la realizzazione del gemello virtuale del corpo umano.

    Le esperienze basate su gemelli virtuali aprono nuove possibilità alle bioscienze e alla sanità consentendo a chi si occupa di ricerca, medicina, chirurgia e altre discipline legate alla salute di comprendere, modellare, investigare, testare e curare un corpo umano con lo stesso livello di precisione, sicurezza ed efficacia già conseguito in altri settori industriali come quelli relativi a automobili, edifici o aeroplani.

    “Nel 1989 abbiamo creato il primo gemello virtuale di un aeroplano gigantesco, il Boeing 777. Nel 2012, osservando come il mondo stesse passando a un’economia dell’esperienza che predilige l’utilizzo rispetto al prodotto, abbiamo osato immaginare una piattaforma che utilizzasse gemelli virtuali completi degli oggetti, al fine di esplorare, valutare e sperimentare a 360 gradi nuove idee da trasformare in realtà. L’abbiamo chiamata piattaforma 3DEXPERIENCE. Adottando la piattaforma, i nostri clienti ne fanno il catalizzatore e l’abilitatore del Rinascimento dell’Industria,” afferma Bernard Charlès, Vice Chairman e CEO, Dassault Systèmes. “La nostra ambizione di armonizzare prodotto, natura e vita resta invariata, ma il raggio d’azione si sta allargando. In questo modo abbiamo acquisito una nuova comprensione della vita e della natura. Oggi siamo in grado di applicare le conoscenze e il know-how acquisiti nel mondo inorganico al mondo vivente, estendendo il nostro focus dalle cose alla vita. L’esperienza del gemello virtuale del corpo umano ci consentirà di inventare nuovi modi di rappresentare la vita grazie alla comprensione e alla rappresentazione dell’invisibile e di dare un contributo di lungo termine a beneficio di tutti.”

    BERNARD CHARLES
    BERNARD CHARLES

    Dal DNA agli organi, il corpo umano nasconde misteri complessi che la scienza deve ancora svelare. Le inefficienze della ricerca e della medicina odierne, unite al bisogno di cure più precise e a prezzi accessibili, fanno sì che il settore della sanità sia maturo per un’innovazione tecnologica in grado di trasformare le modalità con cui le terapie vengono scoperte, sviluppate, commercializzate, prodotte e utilizzate.

    L’esperienza del gemello virtuale del corpo umano, realizzato con la piattaforma 3DEXPERIENCE, integra modellazione, simulazione, informazioni intelligenti e collaborazione. Coniugando bioscienze, scienze dei materiali e scienze informatiche, consente a tutti i soggetti coinvolti di proiettare i dati di un “oggetto” in un modello virtuale “vivente” che possa essere completamente configurato e simulato. Industria, ricercatori, medici e persino pazienti possono visualizzare, testare, comprendere e prevedere ciò che non si vede, dall’effetto dei farmaci su una malattia agli esiti di un intervento chirurgico, prima che il paziente venga trattato.

    Per raggiungere questi nuovi obiettivi, Dassault Systèmes si concentrerà sul consolidamento della sua leadership nelle bioscienze e nella sanità, oltre che in due altri settori strategici per l’economia: ‘infrastrutture e città’ e ‘industrie manifatturiere’.

    Questi settori hanno processi di sviluppo ed esigenze di sostenibilità simili nel loro impegno a migliorare la qualità della vita, che si tratti di terapie più mirate e meno costose, infrastrutture ottimizzate o un migliore uso dell’ambiente. Essendo una caratteristica dell’essere umano, l’esperienza ruota attorno alla capacità di utilizzare l’arte, la scienza e la tecnologia per immaginare e creare un mondo migliore per tutti. E questo mondo deve essere sostenibile.

    3DEXPERIENCE PLATFORM Dassault Systèmes
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.