• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 20 Ottobre
    Trending
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Coronavirus: informazioni in tempo reale su Alexa e Google Home

    Coronavirus: informazioni in tempo reale su Alexa e Google Home

    By Redazione BitMAT4 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un team di lavoro italiano sviluppa skill e action per dare informazioni sulla diffusione del virus

    coronavirus

    Si chiama “Coronavirus” la skill appena lanciata su Amazon Alexa da un gruppo di professionisti italiani del settore della comunicazione, così come l’analoga action su Google Home. L’interazione con l’assistente vocale permetterà di accedere a tutte le informazioni utili per riconoscere i sintomi, le modalità di trasmissione, le disposizioni per la prevenzione.

    Basterà abilitare la skill “Coronavirus” su Amazon Alexa e dire “Alexa apri notizie Coronavirus!” oppure su Google Assistant “Ok Google parla con notizie Coronavirus” per accedere alle ultime notizie sul virus e agli approfondimenti relativi.

    Parlando con Alexa e Google Home sarà possibile venire a conoscenza in tempo reale del numero di contagiati, deceduti e guariti, dei decreti legge attuati dai Governi per garantire la sicurezza nazionale e internazionale, delle misure di prevenzione da attuare e i numeri da chiamare in caso di emergenza.

    Il team, composto da Luca Biancheri, Rocco Gerace, Roberta Ravelli, Alessandra Cremonesi, Michele Esposito e Giancarlo Peluso, ha messo insieme diverse competenze, dall’ambito tecnologico a quello relativo i contenuti, con l’obiettivo di fornire alle persone un servizio utile in un momento così delicato per l’Italia e per il Mondo.

    In un contesto in cui i contagi in Italia sono oltre 2.500, i morti toccano quasi le 80 persone e i guariti sono saliti a 160, è importante dare informazioni chiare per non creare allarmismi e, anzi, tenere la popolazione aggiornata sulle misure precauzionali prese nel nostro Paese e nel Mondo.

    A questo scopo è nato anche il sito “Vireality.info: informazioni virali, informazioni reali”, in grado di veicolare la comunicazione del futuro.

    La piattaforma, infatti, sarà utile a trasmettere i temi che troveranno spazio di approfondimento e interazione attraverso gli smart speaker.

    “Il progetto è nato dalla volontà di poter mettere la tecnologia al servizio dell’informazione e contribuire in questo momento di emergenza mettendo in campo le competenze utilizzate tutti i giorni in ambito professionale. Grazie all’uso dell’assistente virtuale si potranno avere aggiornamenti verificati e in tempo reale”, spiegano i componenti del team “. In momenti come questi la tecnologia diventa un abilitatore importante, grazie al quale risulta possibile fare la differenza. Proprio con questo obiettivo abbiamo voluto contribuire in un momento così delicato, semplicemente unendo le abilità di ciascun componente del team”.

    Amazon Alexa coronavirus Google Assistant skill
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Più Letti

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici

    20 Ottobre 2025

    Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria

    20 Ottobre 2025

    Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti

    20 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.