• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Alibaba lancia una piattaforma per supportare il personale medico delle aree della Cina colpite dal coronavirus

    Alibaba lancia una piattaforma per supportare il personale medico delle aree della Cina colpite dal coronavirus

    By Redazione BitMAT7 Febbraio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La piattaforma Global Direct Sourcing sfrutterà la tecnologia digitale di Alibaba per utilizzare in maniera trasparente ed efficiente un fondo di 1 miliardo di RMB (€130.456.220 milioni). L’importo è stato stanziato il 25 gennaio con l’obiettivo di acquistare forniture mediche da e fuori la Cina per supportare il personale sanitario di Wuhan e delle altre città colpite dal coronavirus

    Alibaba_GDS_Platform

    Alibaba Group ha lanciato la piattaforma globale B2B che mette in contatto i fornitori di equipaggiamento e attrezzatura medici con il personale sanitario che opera in prima linea per contrastare la diffusione del coronavirus in Cina.

    La piattaforma Global Direct Sourcing sfrutterà la tecnologia digitale di Alibaba per utilizzare in maniera trasparente ed efficiente un fondo di 1 miliardo di RMB (€130.456.220 milioni). L’importo è stato stanziato il 25 gennaio, due giorni dopo che la città di Wuhan, epicentro dell’epidemia, è stata messa in quarantena, con l’obiettivo di acquistare forniture mediche da e fuori la Cina per supportare il personale sanitario di Wuhan e delle altre città colpite dal virus.

    La piattaforma funzionerà da ponte per le comunicazioni con i fornitori, che siano grandi grossisti o PMI. Alibaba pubblicherà informazioni relative alle specifiche del materiale medico richiesti, comprese tipologia, modello e quantità del prodotto; i fornitori, invece, potranno fornire informazioni sui prodotti che possono mettere a disposizione. Una volta che il fornitore viene verificato e i beni certificati come compatibili, Alibaba attiverà la procedura di approvvigionamento e i prodotti acquistati attraverso la piattaforma verranno spediti agli ospedali con la massima priorità.

    Alibaba si impegna a consegnare le forniture necessarie nel modo più rapido e sicuro e sta lavorando a stretto contatto con i partner globali di logistica per offrire soluzioni di spedizione che siano efficiente e tempestive. Cainiao, la divisione logistica di Alibaba, ha lanciato l’iniziativa “Green Channel” con i partner del settore cinesi ed esteri per assicurare spedizioni e consegne ottimizzate.

    Al 3 febbraio, Alibaba ha inviato forniture mediche, compresi i beni acquistati direttamente che quelli donati, da 15 Paesi e regioni a 18 ospedali nelle province di Hubei, Zhejiang e Anhui.

    Alibaba coronavirus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.