• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Prevenire e trattare gli aneurismi con Big Data, realtà aumentata e dispositivi 3D. Ecco il progetto MeDiTATe

    Prevenire e trattare gli aneurismi con Big Data, realtà aumentata e dispositivi 3D. Ecco il progetto MeDiTATe

    By Redazione BitMAT4 Febbraio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto MeDiTaTe è coordinato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

    Migliaia di dati clinici rielaborati e analizzati per costruire una sorta di “gemello digitale” delle parti del corpo colpite da aneurisma. È questo lo scopo di MeDITaTe (Medical Digital Twin for Aneurysm Prevention and Treatment), un progetto finanziato dall’Unione Europea che costruirà una piattaforma informatica in grado di elaborare procedure mediche cardiovascolari personalizzate per ogni paziente. Questa tecnologia, che sfrutta le potenzialità dei “Big Data”, sarà messa a disposizione di università, ospedali e industrie per aumentare la precisione delle diagnosi in caso di aneurisma.

    Il progetto MeDiTaTe, coordinato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e realizzato con la collaborazione di RINA (azienda leader ne campo dei servizi di certificazione, consulenza ingegneristica, classificazione, test e ispezione) si concentrerà sulla prevenzione e il trattamento degli aneurismi con un approccio d’avanguardia, la costruzione di una sorta di “gemello digitale” della parte colpita, usando dati clinici, immagini, realtà aumentata, dispositivi tattili 3D, modelli ROM (reduced order models) e strumenti digitali ad alta potenza di calcolo. Il progetto si servirà di Big Data management e tecniche di additive manufacturing per la pianificazione degli interventi chirurgici e il training.

    Il progetto MeDiTaTe coinvolgerà anche 14 giovani ricercatori, che entreranno a far parte dei corsi di dottorato organizzati dall’Università Tor Vergata di Roma, la National Technical University di Atene e l’Università di Lione. Oltre ad una formazione di alto livello e ad una borsa di studio, i dottorandi avranno occasione di fare concrete esperienze sul campo, lavorando nel settore dell’industria per il 50% della durata dei corsi.

    MeDiTaTe comprende un ampio consorzio formato da cliniche, università ed imprese europee, che metteranno a disposizione il proprio know how nel campo dei servizi digitali, simulazione e costruzione di prototipi. Grazie al supporto dell’Unione Europea e alla partecipazione di centri ospedalieri e enti di ricerca, lo scopo di MeDiTaTe è formare scienziati di alto profilo, capaci di introdurre l’innovativo concetto del “gemello digitale” nella routine quotidiana della sanità. Viviamo in un’era digitale: molte risposte si celano nell’enorme volume di dati, se si è in grado di trovarle. MeDiTaTe si propone di fare un grande passo avanti nel trovare queste risposte nel campo della cura e della prevenzione dell’aneurisma.

    MeDiTaTe è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con Grant Agreement 859836.

    aneurisma MeDiTaTe
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.