• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 3 Novembre
    Trending
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ZTE aiuta China Mobile nella costruzione della rete nell’ospedale Lei Shen Shan di Wuhan

    ZTE aiuta China Mobile nella costruzione della rete nell’ospedale Lei Shen Shan di Wuhan

    By Redazione BitMAT27 Gennaio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’ ospedale soddisferà le esigenze di comunicazione e di trasmissione video di decine di migliaia di persone. Commissionata anche la rete 5G

    ZTE_wuhan_Coronavirus

    ZTE Corporation, fornitore internazionali di soluzioni tecnologiche per le telecomunicazioni, le imprese e i consumatori per Internet mobile, aiuta China Mobile con la costruzione della rete nel Lei Shen Shan Hospital di Wuhan, per migliorare la capacità di affrontare la nuova polmonite da coronavirus.

    Dopo aver ricevuto le notifiche della selezione della sede dell’ospedale, ZTE e la filiale Hubei di China Mobile hanno analizzato rapidamente e attentamente la situazione attuale della rete. ZTE ha sviluppato una soluzione per la costruzione della rete e ha fatto in modo che dal 26 gennaio il personale tecnico potesse portare avanti la costruzione e l’espansione del network in loco. Una volta completato, l’ospedale soddisferà le esigenze di comunicazione e di trasmissione video di decine di migliaia di persone.

    In questo progetto è stata commissionata anche la rete 5G, che può essere utilizzata per il supporto di telemedicina e per migliorare l’efficienza della cura dei pazienti. In futuro, l’espansione della capacità e la distribuzione del 5G indoor, saranno realizzate contemporaneamente alla costruzione dell’ospedale Lei Shen Shan. Si stima che più di 25.000 persone possano comunicare tra loro contemporaneamente.

    Nella battaglia per il controllo dell’epidemia di Wuhan, ZTE ha dato particolare importanza nel provvedere alla fornitura di attrezzatura al supporto di comunicazione e ai servizi in loco. ZTE ha organizzato centinaia di professionisti, affinchè gli operatori possano avere il giusto supporto e i pezzi di ricambio per le apparecchiature fondamentali possano arrivare da Shenzhen soddisfacendo ogni emergenza al fine di garantire il funzionamento sicuro e stabile della rete di comunicazione.

    Con grande impegno per la situazione epidemica a Wuhan e in Cina, ZTE supporta pienamente gli operatori nel garantire le comunicazioni nel periodo critico, dando la possibilità di accedere alle informazioni sui life treatment.

    5G comunicazione coronavirus Lei Shen Shan Hospital di Wuhan rete ZTE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.