• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Konica Minolta e Next2U: partnership per l’Industria 4.0 e il sistema sanitario

    Konica Minolta e Next2U: partnership per l’Industria 4.0 e il sistema sanitario

    By Redazione BitMAT22 Gennaio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’accordo prevede lo sviluppo di dispositivi e servizi intelligenti, basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale, per ridurre gli incidenti ed aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro

    Konica Minolta_Next2U

    Konica Minolta e Next2U annunciano una partnership italiana a favore dell’Industria 4.0 e del sistema sanitario.

    L’accordo prevede lo sviluppo di dispositivi e servizi intelligenti, basati su tecnologie di Intelligenza Artificiale, per ridurre gli incidenti ed aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Konica_accordo

    Ambito, termini e condizioni dell’accordo

    A dicembre 2019, il laboratorio di ricerca di Roma di Konica Minolta Laboratory Europe – la divisione della multinazionale giapponese Konica Minolta che si occupa della ricerca di nuove tecnologie – e Next2U  – uno spin-off accademico dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara – hanno siglato una partnership di co-innovazione per lo sviluppo di nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale.

    L’accordo prevede il lavoro congiunto nel campo dell’Activity Recognition, il riconoscimento di attività umane, e dello Psycophysical Status Assessment, la valutazione dello stato psicofisico delle persone. Queste tecnologie andranno a migliorare la sicurezza e la produttività nei luoghi di lavoro e di cura, affiancando (e non sostituendo) lavoratori, medici, operatori sanitari e pazienti nelle loro mansioni e adattando automaticamente i flussi e i carichi di lavoro in base ai livelli di stress, stanchezza o di potenziale pericolo in cui essi si trovano. Il partenariato prevede una durata iniziale di un anno, estendibile ulteriormente fino alla fine delle attività pianificate.

    Konica Minolta e Next2U sono già impegnate nello sviluppo di soluzioni per l’industria manifatturiera e per la digitalizzazione del settore sanitario. In particolare, il laboratorio di Roma di Konica Minolta porterà nella partnership la propria esperienza in algoritmi e soluzioni per il riconoscimento delle attività umane, mentre Next2U porterà le proprie competenze tecnologiche nel campo della valutazione dello stato psicofisico delle persone. Inoltre, Konica Minolta fornirà soluzioni di ingegneria di sistema (la piattaforma su cui verranno installati gli algoritmi) e tecniche di accelerazione per gli algoritmi di intelligenza artificiale.

    Nel corso del 2020, le due società integreranno le loro competenze tecnologiche in una piattaforma prototipale all-in-one di proprietà condivisa.

    Konica_robotics_demo_hospital2

    Future applicazioni

    Gli ambiti applicativi dell’Intelligenza Artificiale, come la valutazione dello stato psicofisico di una persona ed il riconoscimento delle attività umane, stanno contribuendo fortemente a trasformare i settori manifatturiero e sanitario verso quelli che vengono definiti Industria 4.0 e Digital Healthcare.

    Nell’Industria 4.0, queste tecnologie possono monitorare il lavoratore e rilevarne lo stress, il carico di lavoro, l’attenzione e altri parametri vitali, e adattare conseguentemente i flussi di lavoro a loro carico. In questo modo, oltre a migliorare la produttività, aumenta la sicurezza sui posti di lavoro riducendo il rischio di incidenti.

    Nel settore sanitario e ospedaliero, queste tecnologie possono essere integrate con piattaforme di robotica per rilevare situazioni di rischio in ospedale o nella teleassistenza medica. I robot umanoidi, dotati di algoritmi di Intelligenza Artificiale, sono in grado di rilevare pericoli (come nel caso di persone a terra o colpite da malore improvviso) e lanciare allarmi quando è necessario. Inoltre un robot può affiancare un dottore durante una visita medica, andando a rilevare parametri vitali e altri segnali come lo stress dei pazienti.

     

    intelligenza artificiale Konica Minolta Next2U
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.