• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Le nuove frontiere della stampa 3D nella sanità
    Updated:14 Gennaio 2020

    Le nuove frontiere della stampa 3D nella sanità

    By Massimiliano Cassinelli10 Gennaio 20201 Min Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Monica Carfagni di Unifi / T3Ddy ci spiega le nuove sfide della stampa additiva in ambito sanitario

    Le tecnologie di stampa additiva non sono più una prerogativa delle sole aziende manifatturiere, ma vengono sempre più sfruttate anche in ambito sanitario.

    Monica Carfagni, docente dell’Università di Firenze e responsabile del laboratorio specializzato di T3Ddy, ci ha raccontato come i medici usano sempre più spesso le stampe 3D, sia per le applicazioni dirette sui pazienti sia per creare repliche anatomiche degli organi sui quali occorre effettuare complesse operazioni chirurgiche. Una possibilità resa ancor più efficace dal fatto che le nuove stampanti 3D permettono di replicare la consistenza dei tessuti umani.

    Le stampanti 3D, inoltre, non hanno limiti in termini di forma e dimensione e la Carfagni, tra l’altro, sta lavorando su stampanti che possono creare ortesi (ovvero i gessi) in ambito sanitario. In pratica, invece, di mettere il gesso su un braccio rotto, si può creare un’ortesi su misura, che il paziente indossa anche quando fa il bagno.

    Il vero limite, ad oggi, è ancora rappresentato dai tempi di realizzazione delle ortesi stesse. Per questo anche la sanità sta cercando di sfruttare al meglio le innovazioni provenienti dal mondo dell’automazione.

     

    Monica Carfagni ortesi stampa 3D stampa additiva
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.