• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Fascicolo sanitario elettronico: completato il percorso di adesione delle Regioni

    Fascicolo sanitario elettronico: completato il percorso di adesione delle Regioni

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Tutte le Regioni italiane si sono agganciate all’infrastruttura nazionale che abilita l’utilizzo del Fse. Prosegue intanto il lavoro di AgID per favorire la realizzazione di un punto di accesso unico e centralizzato al fascicolo sanitario elettronico, secondo una logica once only

    fascicolo sanitario elettronico

    Tutte le Regioni italiane rendono attivabile il fascicolo sanitario elettronico.

    Si conclude, dunque, il percorso di adesione all’infrastruttura nazionale, un percorso complesso, che ha portato le Regioni aderenti dalle 10 del 2016 all’attuale copertura completa, con la recente aggiunta della Regione Calabria.

    Prosegue nel frattempo l’attività per rendere fruibili i dati e i documenti sanitari in ogni Regione italiana, nel rispetto della protezione dei dati e dei criteri di sicurezza, oltre che per rendere disponibili nuove funzionalità e incentivare l’utilizzo del fascicolo da parte dei cittadini e delle strutture sanitarie.

    Un punto d’accesso unico

    Sul tema dell’interoperabilità è stato aggiunto recentemente un importante tassello. AgID, Agenzia per l’Italia digitale, ha infatti pubblicato una circolare, la n. 3 del 2 settembre 2019, in attuazione del Decreto Ministero Economia e Finanze (MEF) 4 agosto 2017 e successive modifiche.

    La circolare prevede un punto unico di accesso al fascicolo sanitario elettronico attraverso il portale nazionale. I cittadini, autenticandosi con SPID, potranno così consultare la propria storia sanitaria in qualsiasi momento e da ogni parte del mondo.

    Con la circolare, AgID ha definito le specifiche tecniche alle quali le Regioni dovranno uniformarsi per dialogare con l’infrastruttura centrale e permettere ai cittadini di accedere ai propri FSE ovunque si trovino. L’entrata in funzione della nuova modalità di accesso unica avviene una volta conclusa la fase di test da parte delle Regioni, iniziata questo mese con il supporto operativo dell’Agenzia.

    Cosa cambierà esattamente con la piena applicazione della nuova circolare?

    Il portale nazionale garantirà un accesso centralizzato ai fascicoli sanitari regionali e ciò comporterà un superamento dell’attuale frammentazione e la possibilità per il cittadino di consultare il proprio FSE anche in caso di trasferimento.

    Ad oggi il cittadino può consultare il proprio fascicolo esclusivamente dal punto di accesso della propria regione e, se si trasferisse, potrebbe trovarsi in difficoltà o nell’impossibilità di accedere al fascicolo, ove non avesse dichiarato formalmente il cambio di residenza o si fosse trasferito in uno stato estero.

    Nel prossimo futuro il sistema nazionale FSE (fascicolo sanitario elettronico) permetterà una continuità di servizio, secondo una logica once only, principio fondamentale dell’ultimo Piano triennale per l’Informatica nella PA, in base al quale le informazioni ai cittadini andrebbero richieste una volta sola.

    Attualmente il fascicolo elettronico può raccogliere una serie di documenti sanitari, tra i quali il profilo sanitario del paziente, i referti medici, i verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, i dossier farmaceutici e il consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti. A tali documenti, in alcune Regioni, se ne vanno aggiungendo altri, come ad esempio la raccolta dei bilanci di salute, i programmi di assistenza domiciliare, i piani diagnostico terapeutici, i certificati medici, le vaccinazioni ed altri ancora. Affinché l’offerta di servizi s’incrementi, è necessario che le strutture sanitarie completino il processo di alimentazione del fascicolo coerentemente agli standard definiti a livello nazionale e che i cittadini diano il proprio consenso all’attivazione dello stesso.

    La circolare emanata a settembre da AgID s’inserisce nel quadro del percorso già avviato, insieme ad altri attori istituzionali come il MEF, il Ministero della Salute e le Regioni, per favorire un’evoluzione del fascicolo sanitario elettronico come punto di accesso unico delle informazioni cliniche del cittadino.

    L’obiettivo, in prospettiva, è quello di trasformare il fascicolo nello strumento cardine per abilitare nuovi percorsi di cura e prevenzione personalizzati, soprattutto per i malati cronici e gli anziani, anche con l’utilizzo di strumenti di telemedicina.

    AgID fascicolo sanitario elettronico
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN

    15 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.