• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La rivoluzione: l’alzheimer si può predire con un esame del sangue

    La rivoluzione: l’alzheimer si può predire con un esame del sangue

    By Redazione BitMAT16 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Igea Pharma NV ha messo a punto un nuovo sistema innovativo che attraverso l’intelligenza artificiale rende possibile individuare con anni di anticipo chi potrebbe ammalarsi di Alzheimer

    Igea Pharma NV ha messo a punto un nuovo sistema innovativo che attraverso l’intelligenza artificiale rende possibile individuare con anni di anticipo chi potrebbe ammalarsi di Alzheimer.

    Alz1 per scoprire il rischio di sviluppare la malattia

    Si chiama Alz1 ed è la prima soluzione per rilevare e ridurre i livelli elevati di rame libero – un fattore di rischio comprovato associato alla malattia di Alzheimer – attraverso un esame del sangue a domicilio, un integratore alimentare per abbassare i livelli di rame libero e una piattaforma basata su AI.

    Il kit è stato sviluppato tramite AI da Igea Pharma NV, l’azienda fondata da italiani e sulla ricerca italiana, che ha per la prima volta messo a punto un sistema che può costituire una risorsa preziosa nell’ottica della prevenzione proattiva, anche per alleggerire i costi di una malattia, destinata ad aumentare e che pesa sui sistemi sanitari di tutto il mondo.

    Alzheimer

    Una ricerca che dura da 15 anni…

    Alla base dello sviluppo del sistema ci sono 15 anni di ricerca scientifica sul rame libero condotti dalla ricercatrice Rosanna Squitti, che oggi dirige il dipartimento R&D di Igea Pharma NV a Miami e il laboratorio in cui si analizzano i livelli di rame libero nel sangue attraverso algoritmi e software per condurre analisi di dati medici e di ricerca.

    L’intelligenza artificiale e il machine learning consentono di analizzare i risultati in modo più rapido e preciso. Questo è un processo chiave per poter analizzare le associazioni e le connessioni tra livelli e risultati di rame libero, che è stato appunto provato che se supera valori normali porta a reazioni di stress ossidativo che distruggono i componenti delle cellule neuronali, portando alla morte delle cellule cerebrali.

    Focus su Igea Pharma NV

    L’azienda, nata nel 2017 e quotata in borsa a Zurigo, con sede in Olanda, in America ha già ottenuto l’approvazione della FDA e ha in programma di sbarcare in Europa e in Italia a fine 2019. La sua attività si inserisce nell’ambito della sensibilizzazione e alla diffusione della cultura della prevenzione nel settore delle malattie neurodegenerative e del Diabete di Tipo 2, facendo leva su innovazioni regolamentari e semplificazioni ottenute grazie a tecnologie digitali, per rendere la prevenzione più semplice, veloce ed efficace.

    Qualche dato sull’Alzheimer

    Il rapporto mondiale Alzheimer 2019 indica che 9,9 milioni di nuovi casi di demenza sono stimati ogni anno in tutto il mondo: un nuovo caso ogni 3,2 secondi. Solo negli Stati Uniti, l’Alzheimer colpisce oltre 5,8 milioni di persone di età superiore a 65 anni ed è la sesta cause di morte. Si stima che nel 2050 arriveranno a 14 milioni.

    Se nel 2019 la malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza costeranno al sistema sanitario nazionale americano circa 290 miliardi di dollari, nel 2050 arriveranno a costare oltre mille miliardi di dollari.

    In Italia, secondo la Federazione Alzheimer Italia, nel 2018  il numero dei malati è stimato in 1.241.000: di questi il 73,9% è donna e quasi la metà (49,1%) ha tra i 75 e gli 84 anni. Inoltre, il 46,4 vive in casa con i familiari, il 28,7% con altri caregiver, mentre solo il 12,1% alloggia in residenze assistenziali.

    Ad oggi, non si dispone ancora di farmaci per fermare o invertire la progressione della malattia di Alzheimer e le sostanze in uso forniscono solo trattamenti sintomatici temporanei.

    Per questo, la comunità scientifica e medica si sta concentrando sempre più sulla prevenzione della malattia di Alzheimer che sul trattamento. Anche in considerazione del fatto che, con il rapido e progressivo aumento della popolazione anziana in tutto il mondo, il declino cognitivo legato all’età e la demenza stanno diventando sempre più frequenti e un onere sempre maggiore per i sistemi sanitari in tutto il mondo.

    alzheimer Igea Pharma NV predisposizione
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.