• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’intelligenza artificiale per migliorare il trattamento della tubercolosi

    L’intelligenza artificiale per migliorare il trattamento della tubercolosi

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I partner NetApp migliorano la cura del paziente con l’intelligenza aritificiale

    BacilAI_tubercolosi_NetApp

    Il mercato dell’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in campo medico sta crescendo rapidamente. Con una crescita annua composta del 40%, si prevede che raggiungerà i 6,6 miliardi di dollari entro il 2021 e i 13 miliardi di dollari entro il 2025. Poiché l’adozione dell’IA si sta diffondendo in tutto il settore sanitario, le organizzazioni devono essere pronte ad affrontare una crescita esponenziale dei dati.

    Sia che si utilizzi l’IA per l’imaging medico o il sequenziamento genomico, il successo dell’IA dipende interamente dall’accesso alle grandi quantità di dati che possono essere utilizzate per identificare modelli, sviluppare intuizioni predittive e abilitare sistemi autonomi sempre più accurati.

    Tuttavia, questi dati possono essere ovunque, sono intrinsecamente dinamici e spesso si presentano in forme multiple. Di conseguenza, i leader del settore IT affermano che i silos di dati e la complessità della tecnologia sono le due maggiori sfide per il trasferimento dei progetti di IA alla fase di produzione, in modo che i progetti possono essere sviluppati più rapidamente e senza essere limitati da dove i si trovano i dati. In sintesi, c’è bisogno di costruire un vero data fabric.

    BacillAi per la tubercolosi

    BacillAi, che utilizza il deep learning e hardware a basso costo per il trattamento della tubercolosi (TB), è l’ultimo risultato della struttura di ricerca di Cambridge Consultants, dotata dell’architettura collaudata NetApp ONTAP AI, basata sui sistemi NVIDIA DGX e sullo storage NetApp connesso al cloud.

    La tubercolosi è la seconda causa di morte per malattie infettive nei paesi in via di sviluppo e il suo elevato tasso di mortalità è dovuto in gran parte alla mancanza di diagnosi economicamente accessibili e ai risultati incoerenti ottenuti nel follow-up dei pazienti. La tubercolosi viene controllata prelevando un campione di espettorato e contando manualmente le cellule al microscopio.

    Nei paesi con scarse risorse è molto difficile, in particolare dove c’è poco personale qualificato che si trova a lavorare in condizioni difficili. I medici possono avere bisogno di riguardare dieci pazienti al giorno, mentre per ogni paziente possono avere bisogno di contare centinaia di cellule attraverso un microscopio. Questo comporta un affaticamento degli occhi per i medici, oltre che risultati che arrivano con ritardo e che sono di scarsa qualità per la diagnosi dei pazienti.

    Un aiuto arriva dalla tecnologia

    BacilAi è un sistema end-to-end che utilizza uno smartphone per catturare immagini da un normale microscopio da laboratorio. Il sistema analizza le immagini del campione di espettorato utilizzando un algoritmo di deep learning per identificare, contare e classificare le cellule della tubercolosi, al fine di determinare lo stato di malattia del paziente. I risultati del test vengono restituiti al medico attraverso un’applicazione dedicata. Avere un sistema automatizzato alimentato dall’IA per contare le cellule e classificare la progressione del trattamento offre vari vantaggi, tra cui una maggiore precisione, una maggiore produttività e la digitalizzazione automatica dei risultati.

    Cambridge Consultants è all’avanguardia nel campo dell’AI, infatti applica il deep learning a una vasta gamma di applicazioni utilizzate dalle aziende più ambiziose del mondo. Tra i vari campi in cui queste soluzioni vengono applicate, c’è il rilevamento di anomalie nelle reti di telecomunicazione, la guida autonoma, le interfacce utente, la diagnosi e il monitoraggio medico.

    Interamente costruito su ONTAP AI, l’ultima innovazione di Cambridge Consultants è un esempio di come NetApp aiuti a personalizzare il proprio data fabric e ad accelerare il viaggio nel campo dell’intelligenza artificiale. Con le soluzioni di NetApp per l’IA, è possibile attingere con sicurezza a fonti di dati sempre più consistenti, con scalabilità e prestazioni praticamente illimitate e senza interruzioni. NetApp offre una potente piattaforma dati unificata per alimentare, addestrare e gestire applicazioni di IA, machine learning e deep learning.

     

    BacillAi Cambridge Consultants intelligenza artificiale NetApp NetApp ONTAP AI tubercolosi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025

    Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI

    22 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.