• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 30 Ottobre
    Trending
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»A Cornaredo aprono le stanze magiche per i bambini con disabilità cognitive

    A Cornaredo aprono le stanze magiche per i bambini con disabilità cognitive

    By Redazione BitMAT5 Aprile 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via un progetto del Politecnico di Milano che vede l’apertura di due stanze multisensoriali per includere i ragazzi con disabilità cognitive

    assistenza_disabilità_cognitiva

    E’ pensata per i bambini con disabilità cognitiva e bambini non disabili la “stanza magica” inaugurata a Cornaredo, in provincia di Milano, che grazie all’impiego di tecnologie smart offre una serie di stimoli che abbattono le barriere per i ragazzi alle prese con queste difficoltà.

    Un’idea del Politecnico di Milano

    Il progetto è stato progettato, realizzato e finanziato dal Politecnico di Milano attraverso il programma Polisocial Award 2017 con il contributo del Comune di Cornaredo, che in due scuole (l’Istituto comprensivo statale di via 4 Novembre e l’Ics Da Vinci) ha dato il via alla sperimentazione dell’iniziativa, che coinvolgerà 1.340 bambini, 51 classi e 58 insegnanti.

    “L’iniziativa ha coinvolto ben quattro dipartimenti del Politecnico che hanno trasformato un luogo fisico in un luogo per tutti coloro che hanno difficoltà nelle sfere cognitive, emotive, comunicative oltre che relazionali – dichiara la responsabile scientifica, Franca Garzotto del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico -. Nella stanza magica ci sono luci, proiezioni, musica, suoni, aromi, e materiali fisici smart, cioè controllabili digitalmente, programmabili ed interattivi”.

    Il ruolo della tecnologia

    In questa sorta di ludoteca multisensoriale tutti i bambini, sia quelli con che senza disabilità, possono svolgere una serie di attività di gioco e apprendimento, adattabili alle esigenze di ciascuno di loro.

    All’interno delle due stanze è possibile svolgere attività di gioco ed apprendimento, sia individuali che collettive, che stimolano tutti i sensi. Gli insegnati utilizzano un tablet per controllare e configurare ogni attività, personalizzandola a seconda dei vari gruppi o del singolo bambino.

    “E’ un modello di inclusione alla rovescia, dove le persone con disabilità includono anziché essere incluse”.

    Cornaredo disabilità cognitive Politecnico di Milano stanza magica tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.