• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Afasia: un’ app aiuta i pazienti ad esprimersi creativamente

    Afasia: un’ app aiuta i pazienti ad esprimersi creativamente

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’app MakeWrite prende ispirazione dal concetto di “Blackout Poetry”

    afasia

    La City University of London ha appena lanciato MakeWrite. Si tratta di un’app concepita da e per quelle persone che – colpite da ictus – soffrono di disturbi del linguaggio.

    L’applicazione MakeWrite è stata concepita dai ricercatori della City University of London insieme ai pazienti affetti da afasia, per consentire loro di esprimersi attraverso varie forme di scrittura creativa, poesia compresa. Gli utenti possono, in seguito, condividere le proprie creazioni attraverso i propri account social, per esempio tramite WhatsApp e Twitter.

    Lanciata all’occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, l’app è disponibile e scaricabile gratuitamente dall’Apple Store.

    Come funziona MakeWrite

    L’afasia è un disturbo del linguaggio che altera la capacità di comprensione e/o d’espressione delle parole, il più delle volte in seguito a un infarto cerebrale o ictus. Per esempio un problema spesso riscontrato nei pazienti affetti da afasia è l’avere difficoltà nel trovare le parole giuste per comunicare.

    L’app MakeWrite è stata sviluppata dai ricercatori di City University a partire da EVA Park, mondo virtuale multiutente che dà alle persone con afasia l’opportunità di esercitarsi con il linguaggio e di stabilire connessioni sociali.

    Il principio dell’app prende ispirazione dal concetto di Blackout Poetry ovvero “poesia cancellata”, un modo originale di fare poesia che consiste nel cancellare con un pennarello nero le parole “di troppo” contenute in un testo letterario o in un articolo di giornale per lasciare visibili quindi leggibili esclusivamente quelle più interessanti poeticamente.

    Utilizzando lo stesso principio, gli utenti dell’app possono scegliere un testo, modificarlo o cancellarne una parte, organizzare le parole rimanenti in un ordine nuovo e, in seguito, condividere la nuova versione del testo con i propri amici o via social. Per questo motivo, MakeWrite può essere utilizzato da tutti gli amanti delle parole e del linguaggio.

    afasia app MakeWrite
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.