• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Bluetooth Low Energy per la localizzazione dei pazienti

    Bluetooth Low Energy per la localizzazione dei pazienti

    By Redazione BitMAT26 Marzo 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I pazienti della struttura al sicuro grazie alle nuove tecnologie

    La Casa di Cura “San Giovanni” necessitava di una soluzione tecnologica per la localizzazione dei pazienti e per questo si è rivolto a C.A.R.T. Elettronica con le proposte di Blu Epyc.

    L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “San Giovanni” di Mezzolombardo (d’ora in poi APSP) è una casa di riposo che accoglie circa 160 ospiti, alcuni anche con problematiche di disturbi cognitivi, assistiti da 70 operatori e molto volontariato.
    Disposta su 3 piani più l’interrato, l’ampia struttura è completa di lavanderia, cucina, palestra, fisioterapia, sala animazione e giardino, dove l’architettura e la disposizione degli spazi sono finalizzate a rendere gli ambienti accoglienti, rilassanti e confortevoli: tutto ciò grazie anche alle nuove tecnologie e conoscenze attualmente in essere per le strutture di assistenza.

    Dalle aspettative alla soluzione
    La necessità primaria dell’APSP consiste nel monitorare i varchi e le porte d’uscita, controllandone in automatico le aperture e segnalando in tempo reale al personale eventuali situazioni di rischio per i pazienti.
    L’obiettivo è di ridurre al minimo le situazioni di rischio per i pazienti, ottimizzare le risorse interne adibite al controllo ed abbassare i costi, analizzando poi i dati raccolti ai fini statistici e di verifica delle criticità.
    Per rispondere a simile aspettative, C.A.R.T. Elettronica ha creato una soluzione basata su tecnologia Bluetooth Low Energy, in grado di segnalare in tempo reale al personale preposto al controllo degli ospiti situazioni di pericolo o semplicemente la posizione dell’ospite all’interno della struttura, avvisando immediatamente il centro assistenza di eventuali anomalie.

    I pazienti affetti da disturbo cognitivo indossano un tag Beacon BLE al polso (modello a forma di orologio), che trasmette i propri dati identificativi all’EchoBeacon o al BLE Gateway, a seconda del dispositivo che trova nel suo raggio d’azione, installati sia all’interno che all’esterno dell‘edificio; il device BLE segnala poi eventuali difformità ai dispositivi di presidio (GSM, ricercapersone) presenti nella struttura o indossati dagli operatori.

    A completamento della soluzione, C.A.R.T. Elettronica ha sviluppato anche app e programmi necessari agli operatori come supporto alle loro operazioni quotidiane, cura delle persone e gestione dei bisogni degli ospiti: l’app, ad esempio, consente la gestione remota di tutto il sistema, tra cui verifica dello stato di carica dei Beacon, lettura dei dati inviati dai Beacon come temperatura e posizione, identificazione su planimetria dell’edificio della posizione indicativa del Beacon.

    In particolare, il dato è trasmesso dal Gateway al server di gestione via rete Lan, elaborato in protocollo Espa e poi inviato ai dispositivi degli operatori sanitari (es. ricercapersone) presenti all’interno della struttura.

    La consolidata esperienza di C.A.R.T. Elettronica nel settore sanitario ha permesso di integrare la tecnologia Bluetooth Low Energy di BluEpyc per la tracciabilità dei pazienti in un’ampia soluzione, in grado di gestire altre esigenze e peculiarità della casa di cura trentina, per un’operatività completa del sistema in tempi brevissimi: i gateway sono così monitorati ciclicamente da un sistema di Polling e, se vengono rilevati errori nel funzionamento dei dispositivi BLE, sia Gateway o EchoBeacon che batteria scarica o malfunzionamento dei Beacon, questi sono segnalati in real time all’addetto della
    manutenzione via sms o mail.

    Una volta individuata l’esatta configurazione e settaggio del sistema BLE, la soluzione è stata implementata nella casa di cura a Mezzolombardo, dov’è operativa dai primi mesi del 2018, senza riscontrare fino ad ora criticità o mal funzionamenti (l’unico problema è di natura meccanica, ossia il supporto in plastica che chiude il bracciale del tag, staccato da alcuni ospiti e, quindi, da sostituire con una clips più resistente).

    Benefici
    Risparmio economico e maggiore efficienza sono i vantaggi da subito percepiti, di conseguenza maggiore sicurezza per i pazienti e serenità degli operatori che, supportati da un sistema affidabile, possono ora dedicare il loro tempo alle altre attività. Miglioramenti sono stati vissuti anche dai pazienti, che ora godono di più libertà senza percepire pressanti controlli nei loro spostamenti.
    In sintesi per tutti il vero successo è stato il miglioramento della qualità della vita.

    Architettura BLE – Bluetooth Low Energy by BluEpyc
    L’architettura BLE è composta damBeacon indossati al polso dei pazienti e forniti da Global Tag;
    • BluEpyc EchoBeacon, modelli Wall Mount e USD dongle, operano come un ponte tra il Beacon indossato, dal quale riceve il dato, ed il Gateway, al quale lo trasmette: quest’architettura BLE permette di rilevare in modo granuloso e preciso il dato, quindi il localizzare il paziente;
    • BluEpyc Gateway Wall Mount con interfaccia Ethernet, installati nei punti strategici considerati a rischio dalla direzione della Casa di riposo.

    Beacon BLE Blu Epyc Bluetooth Low Energy C.A.R.T. Elettronica Casa di Cura “San Giovanni” localizzazione pazienti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.