• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 15 Ottobre
    Trending
    • Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza
    • Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»L’AI di Intel per le persone con mobilità limitata
    Updated:1 Febbraio 2019

    L’AI di Intel per le persone con mobilità limitata

    By Redazione BitMAT29 Gennaio 20191 Min Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    E’ stato rilasciato il kit Wheelie 7 di HOOBOX Robotics che consente alle persone sulla sedia a rotelle di muoversi grazie ai movimenti del viso

    In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (International Day of Persons with Disabilities) è stato rilasciato il kit Wheelie 7 di HOOBOX Robotics basato sulle tecnologie Intel di Artificial Intelligence, ottimo esempio dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per consentire alle persone con mobilità limitata di muoversi grazie ai movimenti del viso.

    Con il kit Wheelie 7 di HOOBOX Robotics, infatti, le persone possono controllare le sedie a rotelle motorizzate attraverso semplici espressioni facciali. Ci sono più di 60 persone negli Stati Uniti che stanno testano il Wheelie 7 – molti dei quali sono tetraplegici, persone con sclerosi laterale amiotrofica o anziani.

    “Il kit Wheelie 7 è il primo prodotto che usa le espressioni facciali per controllare la sedia a rotelle. Questo richiede un’incredibile precisione ed accuratezza e tutto ciò non sarebbe possibile senza la tecnologia di Intel – commenta il Dr. Paulo Pinheiro, co-founder e CEO di HOOBOX Robotics -. Stiamo aiutando le persone a reimpossessarsi della propria autonomia”.

    AI Intel intelligenza artificiale kit Wheelie 7 di HOOBOX Robotics
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Stella, l’assistente basato su AI che aumenta l’efficienza

    14 Ottobre 2025

    Ospedale di Chivasso: tecnologia smart Vimar nella nuova ala

    14 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.