• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 6 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Telemedicina: nel 2023 crescono i consulti e la farmacia si consolida come centro servizi

    Telemedicina: nel 2023 crescono i consulti e la farmacia si consolida come centro servizi

    By Redazione BitMAT18 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I dati del nuovo Osservatorio Telemedicina di Health Italia relativi al 2023

    Osservatorio Telemedicina di Health Italia

    Il ricorso a consulti specialistici in telemedicina e l’affermarsi delle farmacie come centri di servizi medici sono due trend in consolidamento in Italia secondo i dati  raccolti da Health Italia – tra i principali attori nel mercato italiano della sanità integrativa e delle soluzioni per il welfare e benessere di famiglie e dipendenti di aziende – tramite Health Point, società di telemedicina controllata al 100%, all’interno del suo primo Osservatorio[1] sulla telemedicina.

    Straordinario è l’incremento delle “televisite”: i consulti a distanza con i medici hanno visto un incremento del 172%, evidenziando un cambiamento radicale nelle abitudini dei pazienti che abbracciano con sempre maggior convinzione la possibilità di mettersi in contatto da remoto con uno specialista o con il medico curante.

    In tale ambito sono protagoniste le attività di valutazione e prevenzione per eventuali problemi cardiaci: con la telecardiologia che segna addirittura un +300% rispetto al 2022. Ma l’attenzione degli italiani si concentra anche sugli aspetti della nutrizione, con i teleconsulti che registrano un aumento del 158%.

    Il 2023 ha segnato in Italia un importante incremento in termini di utilizzo della telemedicina all’interno delle farmacie, permettendo ad Health Point di registrare un aumento del +28% delle prestazioni erogate presso il proprio network di farmacie presenti sul territorio nazionale.

    Nello specifico, un impulso significativo proviene anche in questo caso dalle prestazioni cardiologiche, che hanno visto un’importante crescita del 35% per quanto riguarda elettrocardiogramma, holter cardiaco e holter pressorio. Solo il dato degli ECG erogati in farmacia è del +40% rispetto all’anno precedente.

    Proprio le farmacie sembrano essere l’operatore di riferimento per migliaia di italiani che nel corso dell’anno si sono affidati alla telemedicina, sfruttando il fattore di prossimità che la capillare rete di farmacie sul territorio è in grado di garantire.

    Un trend opposto ma coerente con il progressivo superamento della fase pandemica è quello registrato invece dalla spirometria erogate nelle farmacie del network: la prestazione di ambito pneumologico ha registrato nel 2023 un calo del 45% rispetto all’anno precedente, quando molti italiani si sono ritrovati ancora alle prese con gli strascichi del Covid.

    Similmente a quanto avvenuto per spirometria, anche il monitoraggio del Covid attraverso le visite da remoto ha visto una drastica riduzione della domanda nel 2023, rappresentando solo una minima parte rispetto agli anni precedenti, quando invece componeva il 15% del paniere.

    “I dati raccolti dal primo Osservatorio di Health Italia sulla telemedicina evidenziano come questo strumento, dopo il forte boost avuto in seguito all’emergenza pandemica, si stia affermando in questa fase di ‘nuova normalità’ come una solida alternativa rispetto alla pratica medica tradizionale” – commenta Silvia Fiorini, DG di Health Point, società controllata da Health Italia Spa.

    “La telemedicina – prosegue Fiorini – è uno strumento che garantisce un accesso flessibile in grado di adattarsi alle esigenze della vita quotidiana e permette rilanciare il concetto di ‘farmacia di servizi’ nella percezione non solo del cittadino, ma anche del farmacista. Un concetto che siamo riusciti ad estendere anche alle aziende, con società di primo piano che hanno ampliato il welfare aziendale adibendo con il nostro supporto una ‘stanza della salute’, e che nel futuro prossimo contiamo di replicare anche ai centri sportivi che possono immaginare di erogare controlli di routine o avanzati promuovendo un nuovo concetto di healthfit”.

     

    Health Italia Osservatorio Telemedicina Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.