• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Ricetta elettronica passo importante per completa digitalizzazione servizi
    In Evidenza

    Ricetta elettronica passo importante per completa digitalizzazione servizi

    Di Redazione BitMAT19 Maggio 2023Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La ricetta cartacea va in pensione, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Semplificazioni. La nuova ricetta elettronica avrà un ruolo di primo piano

    ricetta elettronica
    Mauro Nicastri e Marcello Gemmato

    Durante la pandemia è stato il sistema più utilizzato per la prescrizione di farmaci e visite mediche, ora la ricetta elettronica diventa definitiva, come ha confermato lo stesso Ministero della Salute. Con l’approvazione del Consiglio dei ministri al Disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi con alcune misure in materia farmaceutica e sanitaria, va dunque in pensione la ricetta cartacea, facendo spazio a quella dematerializzata. Addio dunque alle file d’attesa negli studi medici, i pazienti potranno ricevere la ricetta tramite email, o sullo smartphone. Il nuovo sistema, benché sia stato introdotto quasi dieci anni fa, ha subito una forte accelerazione durante l’emergenza Covid, quando è stato esteso anche per la prescizione dei medicinali di base e quelli a pagamento.

    “Sono particolarmente orgoglioso delle misure per la salute contenute nel Dl Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri – ha sottolineato il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato –. Il Governo Meloni interviene nuovamente in ambito sanitario, a tutela della salute ma anche per semplificare la vita dei cittadini, rendendo ancora più efficiente ed accessibile il servizio farmaceutico”.

    “Con le integrazioni previste all’interno del Decreto Semplificazione – ha dichiarato il responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr e cardiologo, Andrea Bisciglia – l’utilizzo della ricetta elettronica diventa non solo definitivo, ma viene esteso anche alla prescrizione dei farmaci per i malati cronici. In questo caso la ricetta vale un anno e consente di fare scorta di farmaci per 30 giorni. I vantaggi – ha aggiunto ancora Bisciglia – sono numerosi, non solo per i pazienti che non dovranno più recarsi fisicamente negli studi medici, ma anche per i sanitari in termini di ottimizzazione dei tempi e di appropriatezza delle cure stabilite. C’è poi da evidenziare che la prescrizione trasmessa digitalmente consentirà al paziente di utilizzare la ricetta in tutta Italia, con un notevole risparmio anche in termini di carta usata”.

    “La digitalizzazione in ambito sanitario – ha rimarcato infine il Presidente della Fondazione Aidr, Mauro Nicastri – consente di migliorare i servizi, con molteplici vantaggi dal punto di vista di appropriatezza delle cure ed efficienza delle prestazioni. La strada indicata dal Ministero della Salute può quindi rappresentare un’ottima opportunità per l’implementazione dei sistemi digitali in questo settore. Noi di AIDR continueremo a fare la nostra parte a supporto dei cittadini”.

    aidr ricetta elettronica
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare