• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Connected Health: dal 2021, continua il boom del mercato

    Connected Health: dal 2021, continua il boom del mercato

    By Redazione BitMAT9 Luglio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il report di Capgemini “The Connected Health Revolution” analizza la maturità e i livelli di adozione della sanità connessa delle aziende del settore Life Sciences

    connected-health

    La sanità connessa sta conoscendo un successo smisurato tra le realtà del settore Life Science, biofarmaceutico e medtech. La maggior parte di esse (63%) ha soluzioni di Connected Health sul mercato o in fase di sviluppo. Indipendentemente dallo stadio di sviluppo del prodotto, le organizzazioni del settore prevedono che la “sanità connessa” contribuirà a più di un quinto del loro fatturato totale entro cinque anni, sebbene la carenza di dati essenziali potrebbe ostacolare questa ambizione. È quanto emerge dall’ultimo report del Capgemini Research Institute, “The Connected Health Revolution”, secondo il quale tre organizzazioni del settore Life Sciences su cinque stanno inoltre sviluppando una roadmap per l’integrazione dell’AI generativa, mentre oltre la metà la sta già sperimentando per le interazioni con pazienti e operatori sanitari.

    Sebbene circa la metà delle organizzazioni ritenga che le proprie iniziative in materia di Connected Health siano migliorate, la maggior parte evidenzia una carenza per quanto riguarda la gestione dei dati. Nonostante un approccio più evoluto in termini di strategia e pianificazione rispetto a tre anni fa, la ricerca rileva una generale mancanza di un quadro di riferimento, di standard e di strumenti comuni per la gestione dei dati in relazione alla sanità connessa.

    Si registra una crescita della sanità connessa in ambito biofarmaceutico e medtech

    Il report rileva che il numero di aziende biofarmaceutiche con soluzioni di Connected Health pronte per il mercato è aumentato di sei volte dal 2021. Sebbene le cure preventive e il fitness rimangano le principali priorità per la maggior parte di queste organizzazioni, vi è una crescente enfasi su aree in passato meno considerate, come diagnosi e monitoraggio. Oncologia, immunologia e cardiologia sono tra i focus primari per la maggior parte delle aziende biofarmaceutiche, con ambiti emergenti come salute mentale, diabete, obesità e dermatologia che mostrano un’enorme crescita dal 2021.

    La Connected Health rimane una priorità assoluta anche per le organizzazioni medtech, tanto che tre su quattro hanno già prodotti sanitari connessi sul mercato o in fase di sviluppo. Le soluzioni sanitarie digitali e i dispositivi indossabili sono le loro principali aree di interesse.

    Connected Health: l’implementazione di dati e intelligenza artificiale è in aumento

    Secondo il report, negli ultimi tre anni le organizzazioni biofarmaceutiche hanno compiuto notevoli progressi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), del machine learning (ML) e del cloud. Le organizzazioni biofarmaceutiche che utilizzano l’AI per l’analisi predittiva in tempo reale dei dati provenienti da prodotti sanitari connessi sono quasi raddoppiate dal 2021, passando dal 24% al 46%. Lo studio ha inoltre rilevato che più di due quinti (42%) dispone di una piattaforma cloud per l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse.

    Tuttavia, solo una minoranza delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di disporre di un’offerta adeguata di competenze tecniche in ambiti come AR/VR e AI generativa. Per colmare questa lacuna, quasi due terzi delle organizzazioni preferiscono migliorare le competenze della forza lavoro attuale, mentre il 56% assumerebbe nuovi talenti.

    Connected Health: le organizzazioni del settore Life Sciences stanno sperimentando un’ampia gamma di casi d’uso di AI generativa

    L’AI generativa ha il potenziale per creare valore aggiunto lungo tutta la filiera dell’assistenza sanitaria, comprese ricerca, sviluppo, attività operative, rispetto delle normative, compliance, commercializzazione e operazioni successive al lancio. Il report dedicato alla Connected Health rivela che oltre la metà delle organizzazioni sta attualmente sperimentando l’AI generativa per le interazioni con i pazienti e gli operatori sanitari, oltre che per la produzione di dati sintetici, l’analisi di quelli esistenti, l’automazione di documentazione e reportistica, la gestione dei fornitori, la progettazione dei prodotti e l’identificazione dei siti per gli studi clinici.

    Sebbene la Connected Health presenti nuove opportunità, è fondamentale che le organizzazioni del settore Life Sciences identifichino una strategia chiara e adattino le offerte alle specifiche esigenze di assistenza sanitaria e wellness, in modo da poter fornire un impatto misurabile. Investire nello sviluppo di un’infrastruttura di dati scalabile, sicura e conforme alle normative e rafforzare le collaborazioni con gli altri attori dell’ecosistema consentirà inoltre di generare un valore tangibile per tutti gli stakeholder.

    Dichiarazioni

    Eraldo Federici, Manufacturing, Aerospace & Life Sciences Director di Capgemini in Italia, ha dichiarato: “Le organizzazioni del settore Life Sciences, sia biopharma che medtech, stanno facendo progressi significativi verso la realizzazione del potenziale della sanità connessa. La valorizzazione dei dati relativi all’assistenza sanitaria e le possibilità offerte da tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale generativa saranno al centro di questa rivoluzione. Potranno infatti accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, migliorare l’assistenza ai pazienti e ridefinire il significato di ‘prodotto’ in ambito farmaceutico, in particolare per le aziende medtech. La creazione di solide strutture basate sui dati sarà fondamentale per garantire l’accessibilità e l’affidabilità dei dati stessi, abilitando l’analisi avanzata guidata dall’AI e la reinvenzione dell’assistenza sanitaria”.

    Capgemini Intelligenza Artificiale Generativa Life Science sanità connessa
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.